Pubblicati da user-pannunzio

Giornali imbottiti, di Franco d’Oltremare

Oggi, leggendo la solita mazzetta on line di giornali cartacei, debbo dire che il mio malessere quotidiano  ha superato i limiti della moderazione che di norma mi impongo in nome del buonsenso, non ritenendo giornali e politica così importanti da rovinarmi, fin dal mattino, la  mia vita  relativamente serena  di studioso e di piccolo agricoltore che […]

Vino è Donna – da baccante a sommelier, di Maria Luisa Alberico

    Un affascinante e originale viaggio al femminile nel mondo della conoscenza e della pratica del vino dall’antichità ad oggi, alla scoperta della sua storia, simbologia e cultura, in compagnia di una divinità privilegiata, Dioniso, dio del vino e “dio delle donne”.    Nel volume pubblicato dalla Edizioni Pedrini, l’autrice Maria Luisa Alberico, giornalista, sommelier, […]

Andreas Hofer e gli Italiani, di Achille Ragazzoni

Ha suscitato un certo scalpore, forse per la provenienza politica del Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, di Fratelli d’Italia, la partecipazione di Marco Galateo alle celebrazioni hoferiane che si sono svolte ad Innsbruck. Io ritengo abbia fatto bene. E’ finalmente ora di farla finita, una volta per tutte, del mito di Andreas Hofer antiitaliano, […]

Giacomo Matteotti visto da Pier Franco Quaglieni, di Giancarlo Lehner

Per il centenario dell’omicidio di Giacomo Matteotti, il professor Pier Franco Quaglieni regala un sapido, documentato ed accurato saggio. La figura di Matteotti, in verità, è divenuta paradossalmente più importante ed indimenticabile, soprattutto perché vittima di sgherri fascisti capitanati da Amerigo Dumini, il 10 giugno 1924. Quaglieni mette in chiara luce i pregi del socialista […]

Putin il fascista fa parte della storia del Pci, di Giancarlo Lehner

Non sono Michele Serra. Non lessi l’opera omnia di Socrate, che nulla lasciò scritto, né, essendo romano de Roma, sono così provetto geografo da collocare la Rupe Tarpea a Sparta. Solo Serra poteva farlo e le mie potenzialità neuroniche non arrivano alle sue turbo-meningi, collega, che io ricordo, in una festa dell’Unità, in ginocchio, prono adorante […]

Il gusto del remake, di Paolo Auricchia

Era Christine Mannon e sembrava Clitennestra. Era Mère Ubu e sembrava Lady Macbeth. Ci sono storie in letteratura che per la loro originalità e il loro valore comunicativo meritano nel tempo di essere riprese, riviste, riproposte, rielaborate. I rifacimenti, anche sotto diversa forma espressiva, non sono quasi mai all’altezza del modello. Risultando anonimi e deludendo […]

Con Israele per la pace in Medio Oriente, di Pier Franco Quaglieni

La radicalizzazione del conflitto attivato da Hamas contro Israele sta portando a conseguenze impensabili. Oggi si è giunti a percepire un antisemitismo che assomiglia molto a quello nazifascista di ieri. Noi del Centro Pannunzio siamo stati e siamo dalla parte di Israele almeno dalla fondazione del 1968. Chi scrive era già filo israeliano in Liceo. Il […]

L’arte contemporanea approda ad Arezzo con la collezione Intesa Sanpaolo, di Mara Martellotta

Alla Casa Museo dell’Antiquariato di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, sono in corso gli allestimenti per la mostra “La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo”, che aprirà al pubblico dal 2 marzo al 9 giugno prossimi. L’esposizione, organizzata e promossa da Intesa Sanpaolo, Fondazione Ivan Bruschi e Fondazione CR […]

Boldini, De Nittis et les italiens de Paris in mostra al castello di Novara, di Mara Martellotta

Il Castello di Novara ospita una mostra d’eccezione, dal titolo “Boldini, de Nittis et les italiens de Paris”, curata da Elisabetta Chiodini, visitabile fino al 7 aprile 2024. Questa mostra trasporterà  il visitatore, attraverso circa novanta opere, nella Parigi della Belle Époque per ammirare i dipinti degli artisti italiani che, a partire dalla metà dell’Ottocento, […]