Pubblicati da user-pannunzio

Don Chisciotte, il sognatore di carta, di Marco Travaglini

“In un borgo della Mancia, di cui non voglio ricordarmi il nome, non molto tempo fa viveva un gentiluomo di quelli con lancia nella rastrelliera, scudo antico, ronzino magro e cane da séguito“. E’ l’incipit di quello che la critica contemporanea definisce il primo romanzo moderno della letteratura occidentale. Era una domenica, il 16 gennaio […]

Guerra, pace e religioni, di Rosalino Sacchi

Un tema molto attuale, quello nel titolo, e un tema che anche recentemente è stato portato all’attenzione dei lettori del Magazine. Vorrei spenderci due parole per presentare un punto di vista molto laico, e magari un po’ sulfureo. Premetto che non sono un tifoso della pace ad ogni costo. Egoisticamente preferisco vivere in un tempo […]

Ad Abano Terme in mostra oltre cento scatti realizzati da Mimmo Cattarinich sul set, di Mara Martellotta

Si intitola “Backstage. Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena” la mostra curata da Dominique Lora in programma al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dal 9 febbraio al 16 giugno prossimi. In mostra sono esposti cento scatti, fotografie provenienti dall’archivio dell’associazione Mimmo Cattarinich che sono una cronaca di importanti rapporti che […]

La modifica dell’art. 9 Cost. e la forza della bellezza, di Maria Mottola

La bellezza salverà il mondo è ormai uno slogan quasi pubblicitario, divenuto di moda all’uscita del libro di  Tzvetan Todorov dal titolo omonimo e che racconta la ricerca quasi ossessiva della bellezza di  Wilde, Rilke e della  Cvetaeva.  Il nostro legislatore ha ritenuto opportuno modificare l’art. 9 della Cost. e con esso l’art. 41 La Repubblica promuove lo […]

TUTTECOSE, di Antonio Losacco

Un robusto intreccio di ricordi autobiografici e immaginati che spaziano tra emozioni e contesti differenti, con personaggi ben delineati e trame avvincenti che catturano, fin al primo racconto, l’attenzione del lettore. TutteCose è una raccolta di diciassette racconti attraverso i quali l’autore, classe 1978, riprende in mano, come fotografie mai scattate eppur impresse nell’animo più […]

Tra verità storica e necessità di audience, di Pier Franco Quaglieni

La televisione pubblica e privata e molti giornali sono più che mai ridondanti di fiction, trasmissioni ed articoli sul fascismo, quasi fosse il tema del giorno, come alcuni pensano, a mio avviso, sbagliando. Forse si può dedurre che i conti storici con il fascismo non siano stati fatti nei tempi dovuti e che ci trasciniamo […]

La lunga notte, di Ludovico Fulci

La fiction La lunga notte – Caduta del Duce, andata in onda sulla Rai per la regia di Giacomo Campiotti è nel suo genere un buon lavoro. Bravi e ben guidati gli attori, ottime la scenografia e la fotografia, ben scelti i costumi, ma alla fine ci si domanda quale sia stata l’utilità di trattare […]

Machado de Assis: intervista all’autrice del saggio sullo scrittore brasiliano, di Mary Attento

Sonia Netto Salomão è professoressa ordinaria di Lingua e traduzione portoghese e brasiliana alla Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali) e autrice di numerosi libri; l’ultimo, il saggio “Machado de Assis e il canone occidentale, poetica, contesto e fortuna”, ha ricevuto in Brasile il prestigioso “Jabuti” in Critica e Teoria […]