Pubblicati da user-pannunzio

‘A pasta squarata, di Maurizio Merlo

Una carissima amica piemontese mi dice che le ho preparato una Pasta al pesto genovese indimenticabile, eccependomi però: “Peccato fosse un po’ cruda!”.“Mi dispiace ma così si fa – ho replicato – perché altrimenti non si chiamerebbe pasta ma pasta squarata”.“Squarata? Cos’è la squarata?”.L’etimologia, senza scomodare il sempre più che complesso latino, deriva da squa, […]

Le infinite possibilità della AI: dobbiamo avere paura? di Giorgio Bagnasco

Il dibattito anima salotti, riviste, trasmissioni e social, nonché il senso della morale di ognuno di noi, e per adesso non avrà soluzione: delegare all’Intelligenza Artificiale azioni sino ad oggi di esclusiva capacità umana deve spaventarci? Oppure si tratta di un’ennesimo, sofisticatissimo e super potente strumento fornitoci dall’Informatica? Di certo siamo solo all’inizio e saranno […]

Umberto Mastroianni in mostra a Venezia, di Mara Martellotta

A Venezia la mostra intitolata “Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni 1931- 1996, ospitata a palazzo Pisani Revedin, pone a confronto  le sculture in bronzo dell’artista  degli anni Trenta e Quaranta con i cartoni colorati e dilaniati del dopoguerra  fino all’approdo degli anni Novanta. Perforati,  lacerati, incisi i cartoni incarnano le produzioni più caratteristiche della fase […]

Religione sinonimo di pace: un dato di fatto che va riconosciuto e valorizzato, di Giuseppe Cicogna

L’incontro DIRITTI UMANI E FRATELLANZA, UN CONFRONTO TRA DIRITTO CANONICO, SHARI’AH E HALAKHA che si è tenuto martedì 9 gennaio al centro culturale DAR Al-HIKMA, è stato interessantissimo ed estremamente utile. I relatori ed i contenuti espressi hanno fornito la chiara idea, direi tangibile, che nella profonda diversità delle forme di credo rappresentate, vi siano […]

Ma Norberto Bobbio, non fu per quasi trent’anni intellettuale di area socialista? di Salvatore Vullo

Il 9 gennaio è ricorso il ventennale della morte di Norberto Bobbio. Una data significativa di un grande intellettuale e studioso, che è stata celebrata con tante iniziative, ricordi e ritratti, da parte del mondo dell’informazione e dei social. Tra le più attive, il quotidiano “La Stampa” che, a Bobbio, torinese per antonomasia, gli ha […]

La shoah degli ebrei, di Paolo Vieta

Alcuni anni fa ho partecipato, come insegnante, al viaggio ad Auschwitz con il Treno della Memoria: accompagnavo alcuni ragazzi. È stata un’esperienza toccante, di cui vale la pena rinverdire il ricordo e fare alcune considerazioni sulla più grande tragedia della storia recente. La visita, iniziata al binario 21 della stazione di Milano, ci ha portati […]

Bobbio e le vulgate, di Pier Franco Quaglieni

Va riconosciuto a Paolo Griseri, in occasione del ventennale della morte di Norberto Bobbio intervistando Marcello Veneziani, di aver spazzato via il vecchio rituale celebrativo di altri anniversari, che avrebbe fatto irritare in primis Bobbio che non amava essere chiamato Maestro. Tutti i piccoli “storici delle idee” e gli archivisti “scientifici” che si divertono a […]

Il terzo cassetto, di Annella Prisco

Romanzo intenso e poliedrico che fonde generi diversi , ma nel contempo complementari, “Il terzo cassetto” di Sabrina Tonin, con un’alternanza di piani resi dall’autrice in modo mirabile e coinvolgente, come in un gioco di specchi dove si intrecciano pagine di intimismo e di ricordi personali con figure realistiche che hanno caratterizzato il panorama storico […]

Auguri, di Paolo Auricchia

Auguri. Auguri a te. A noi. A questa società. Al mondo. Auguri a tutti, per carità. Che le cose possano andare bene e ognuno sia felice. Auguri di buon anno e di buona fortuna. E magari anche di buon senso, di equilibrio e di intelligenza. Insomma, fare pace col cervello. Già, perché ce ne sarebbe […]

Sull’idealismo, di Marco Calzoli

Per idealismo si intende quell’orientamento filosofico per il quale la realtà è creata dal soggetto che pensa, dalla mente umana. Gli oggetti non hanno una esistenza autonoma o non del tutto, ma sono costruzioni della mente umana. È idealista Cartesio quando dice “penso, quindi sono”. In qualche modo lo è anche Platone, il quale sostiene […]