Pubblicati da user-pannunzio

25 luglio 1943, di Pier Franco Quaglieni

E’ ancora oggi difficile, a distanza di 80 anni dai fatti, avviare un discorso storico su uno dei punti più controversi della storia italiana: la caduta di Mussolini e la ripresa del controllo della situazione da parte del re Vittorio Emanuele III che trovò un pretesto formale come il voto del Gran Consiglio del fascismo […]

Sintesi di cronaca. “Non mi aspetto riconoscenza”, di Paolo Auricchia

E certo Giorgia, quando mai si può fare conto sulla gratitudine altrui? La dichiarazione della Premier a sigillo dell’affare Zaki contiene, prima che una valutazione politica contingente, una verità umana difficilmente contestabile. Le cose giuste si devono fare per sé, per la propria coscienza, per il proprio senso morale. Non certo con la speranza di […]

In viaggio con il Vinzoni, cartografo della Serenissima Repubblica di Genova, di Marco Travaglini

A passi andanti (Sagep Editori,2021) è il titolo del libro bello e importante che Clara Cipollina, scrittice nata a Gavi e residente a Novara, ha dedicato a Matteo Vinzoni, cartografo della Serenissima Repubblica di Genova. Il volume è la realizzazione di un progetto che l’autrice coltivava da tempo, riprendendo il filo delle ricerche negli archivi […]

Il luglio di 50 anni fa, di Valter Lazzari

Anniversari. Cile, mese di luglio di 50 anni fa, sale la temperatura, mancano solo due mesi e poi il coperchio salterà dalla pentola. L’8 luglio 1973 i presidenti della Camera dei deputati e del Senato (così si chiamano, come da noi) emanano una dichiarazione congiunta che colpisce per severità: «Nessun cileno, dentro il territorio della […]

Premio Casentino, Quaglieni vince il premio speciale della giuria

Il libro “La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni” Il libro “La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni” del Professor Pier Franco Quaglieni (Edizioni Buendia Books) ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria alla 48° edizione del Premio Letterario Casentino per la sezione saggistica edita; la premiazione avverrà domenica 23 luglio alle ore 10 […]

Bettazzi vescovo e intellettuale, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro Pannunzio, che ha intrattenuto rapporti cordiali e anche dialettici con Mons. Luigi Bettazzi, intende rendere omaggio a quello che in modo semplicistico venne definito il vescovo rosso di Ivrea, anche se  è difficile dare un giudizio storico su di lui. Ultimo testimone del Concilio Vaticano II, Bettazzi, insieme al cardinale di Bologna Lercaro, avrebbe […]

La filosofia del vuoto nel Taoismo, di Marco Calzoli

Il taoismo è il secondo grande capitolo della filosofia orientale del Vuoto, dopo il buddhismo (sunnata) e prima dello Zen. Tra buddhismo, taoismo e Zen (che nasce dall’incontro tra buddhismo e taoismo) ci sono interpretazioni del Vuoto molto differenti, pur con qualche somiglianza. Il taoismo nasce in Cina nel VI secolo a.C. con il Tao […]

Sostenibilità e inclusione

il Master Mario Soldati allarga i propri orizzonti Il 6 settembre, alle ore 17, nell’aula magna del Collegio San Giuseppe, ci sarà il tradizionale passaggio di consegne tra gli allievi che hanno compiuto il loro percorso di studi nel Master Mario Soldati e la nuova classe che inizierà, in quella occasione, la propria esperienza nel […]

Storie singolari: gli aviatori Cenni e Moglia, di Mario Barbaro

A circa 5 km da Manduria, in provincia di Taranto, nel territorio a margine della provinciale che conduce a Oria, si trovano le rovine di un aeroporto militare abbandonato denominato “Torrino”. Conosco bene quei luoghi in quanto mio padre è nativo di Oria e vi ho trascorso parte della mia infanzia e adolescenza essendo meta […]

Il 4 novembre ritorna festa nazionale, di Pier Franco Quaglieni

Si tratta di un progetto di cui si parlava da anni, senza proposte concrete volte a risvegliare realmente l’attenzione su una pagina importante  e dimenticata di storia italiana. Il Centro Pannunzio fu in prima fila a proporre il ripristino della festa e a contrastare una targa all’Altare della Patria in onore dei disertori di guerra […]