Pubblicati da user-pannunzio

L’amore per Torino di Friedrich Nietzsche, di Marco Travaglini

Friedrich Nietzsche soggiornò a Torino in due distinti periodi, tra la primavera del 1888 e il gennaio del 1889. Meno di sei mesi che furono sufficienti perché il filosofo tedesco, che all’epoca aveva 44 anni, s’innamorasse della città ai piedi delle Alpi e della sua gente. L’autore di Così parlò Zarathustra dimorò in un appartamento […]

Il” d’Azeglio “ in prima pagina, di Erminia Pea

Il prof . Enzo Novara che appare  sui social come filosofo, mentre è semplicemente un professore di storia e filosofia del liceo d’Azeglio, e ‘stato festeggiato solennemente da tutto il liceo schierato nel corridoio quasi come in una caserma. Un riconoscimento inedito e straordinario che farà di lui il nuovo Augusto Monti del Terzo Millenio, […]

Non solo architettura ad Art Nouveau Week a Torino e Biella, di Maria Grazia Imarisio

Giunta alla quinta edizione e quest’anno presente a Torino con un ricco e vario programma diappuntamenti, Art Nouveau Week 2023 si prepara ad accogliere centinaia di partecipanti iscritti alledieci iniziative previste nel capoluogo subalpino e ai due inconsueti itinerari guidati in programma aBiella, che per la prima volta partecipa alla manifestazione internazionale ideata e curata […]

Il familismo a minchia di La Russa, di Giancarlo Lehner

Premesso che in quanto maschi, quand’anche impotenti o vegliardi, siamo tutti esposti a denunce per violenze sessuali e stupri. Basta sbirciare da lontano un seno prosperoso, che siamo già sulla soglia della galera. Se in una metropolitana affollata sfioriamo involontariamente un sedere, allora l’ergastolo al 41 bis è sicuro. Premesso che rammento con simpatia e […]

Dell’imposta di successione, di Paolo Vieta

Come sempre accade in Italia, alla morte di un «nababbo» si apre il dibattito su quanto sono fortunati i suoi eredi e sulla necessità perequativa di imporre pesanti aliquote per redistribuire la ricchezza in una logica egualitaria. Segue immediata levata di scudi da parte di chi sostiene che la «tassa» di successione sia un furto. […]

Homo insapiens, di Giancarlo Lehner

Una studentessa o uno studente marinano sistematicamente la scuola? Quando si concedono all’aula scolastica, ignorando che in quei luoghi si dovrebbe studiare per apprendere il minimo sindacale di un bipede appena disceso dal ramo, collezionano gravi insufficienze nelle discipline più importanti? Ebbene, si tratterebbe di bocciature strameritate. Tuttavia, eventi meta-umani intervengono in soccorso dei somari […]

Diventare adulti nell’Italia di oggi, tra social e famiglia, di Anna Maria Borello

Intervista a Stefania Rivoira, psicologa psicoterapeuta, consulente forense e formatrice. Dottoressa, le difficoltà che riscontrano gli adolescenti di oggi sono le stesse che hanno dovuto affrontare i ragazzi delle generazioni precedenti? L’età giovanile è un periodo della vita in cui è fisiologico dover affrontare alcune difficoltà dal punto di vista psicologico, perché è un’epoca di […]

“Privacy è libertà“, di Pier Franco Quaglieni

Sabato 1 luglio ho partecipato insieme  a Franco Pizzetti, Agostino Ghiglia, Mario Camisani Calzolari, Roberto Sarcinelli,  con la sapiente moderazione di Alberto Culatina,  ad un convegno su “Privacy è libertà “organizzato dall’Università di Pavia. Pur con punti di vista diversi tutti i relatori hanno concordato sui pericoli che corre la libertà in assenza di una […]

Gianni Guadalupi e i suoi viaggi fantastici, di Marco Travaglini

Gianni Guadalupi, figura importante del mondo dell’editoria, curatore di numerose antologie, scrittore e traduttore era nato a Omegna sulle sponde del lago d’Orta nel 1943 e morì a soli sessantaquattro anni alla fine d’ottobre del 2007. “Straordinario bibliofilo e grande viaggiatore immaginario” come l’ha definito uno dei suoi più cari amici d’infanzia, lo scrittore e […]

Riscoperta della Natura a Monte Verità nel Ticino e Miradolo nel Torinese, di Donatella D’Angelo

L’altra sera ho visto al cinema Ambrosio di Torino, un film  bellissimo, a metà strada tra un docufilm  ed una storia drammatico/sentimental/sociale. Era l’anteprima nazionale di  “Monte Verità “, di Stefan Jager, la storia vera di una Comunità mistico filosofica, scientifica, panreligiosa realmente esistita  che sorse ai primi del ‘900 ,sulle alture di Ascona, basata su […]