Pubblicati da user-pannunzio

“Diamanti”: l’ultimo commovente capolavoro di Özpetek, di Anna Maria Borello

“Diamanti”, ambientato nella Roma degli anni Settanta, è un raffinato omaggio all’arte sartoriale, all’universo femminile e al dolce ricordo del passato.La storia ruota attorno alla Sartoria Canova, una bottega di alta moda gestita dalle sorelle Alberta e Gabriella Canova, interpretate rispettivamente da Luisa Ranieri e Jasmine Trinca. Nel film la sartoria è non solo un […]

Giustizia o Inquisizione? di Mara Antonaccio

Il fatto è accaduto oltre un anno fa e il professore dell’ateneo torinese è ricorso al TAR subito, ma attende ancora gli esiti della sua istanza. Il caso di Federico Vercellone, docente di filosofia di fama, accusato di ”sguardi lascivi“ – fatto alquanto difficile da testimoniare ma preso per vero dalle voci di corridoio dell’Università, […]

La vergogna dell’università torinese: Vercellone messo alla gogna, di Pier Franco Quaglieni

Il caso del professor Federico Vercellone, docente di filosofia di fama, accusato di ”sguardi lascivi“ – un’accusa davvero curiosa –  durante un esame da parte della studentessa esaminanda, che venne sospeso per un mese un anno fa  dall’insegnamento è rivelatore del clima perverso che si respira in un ateneo da tempo fuori controllo non solo per l’occupazione […]

Pensieri sul Bello, di Marco Calzoli

Shelley (1792-1822) fu uno dei poeti più rappresentativi del romanticismo inglese. Spirito ribelle e libertario avversò il fariseismo della società inglese fino al punto di trasferirsi in Italia, dove passò gli ultimi anni della sua vita. Morì in un naufragio nel golfo di la Spezia.           Egli scrisse anche una importante opera saggistica intitolata In […]

Il valore del tempo, di Elisabetta Cocito

La società contemporanea, figlia dell’ottimizzazione dei tempi, ossessionata dal non disperdere ore, ed anche attimi, in attività ritenute secondarie come dedicarsi al proprio tempo libero (una rilassante cena, una passeggiata, una pausa per riflettere), sta lentamente riscoprendo il valore dell’otium latino che, ad una lettura superficiale pare voce negativa, da poltroni, mentre racchiude in sé […]

Riciclare i classici. Cosa ne penserebbe Calvino? di Anna Maria Borello

Nell’era del consumo immediato e dell’obsolescenza rapidissima, molti spot pubblicitari ci invitano a “liberarci” di oggetti diventati inutili. Gli acquisti d’impulso mai utilizzati, i vestiti che non sono più alla moda, i giocattoli dimenticati – tutto può trovare una seconda vita in un circolo virtuoso che avvantaggia tanto chi vende quanto chi acquista di seconda […]