
Diritti e demos, di Rosalino Sacchi
In evidenza
Un anno fa il “Magazine” benevolmente accettò un mio scritto nel quale ironizzavo su certi “diritti”.…

Il sogno interrotto di Adriano Olivetti, di Marco Travaglini
In evidenza
Sessantadue anni fa, il 27 febbraio 1960, durante un viaggio in treno da Milano a Losanna moriva improvvisamente,…

Svolta in Ucraina, di Paolo Auricchia
In evidenza
Bene. Guerra d’Ucraìna a una svolta. Russi in ritirata. Putin nell’angolo. Democrazia ucraina salva.…

Il Caso Braibanti ne:" Il Signore delle Formiche", di Donatella D'Angelo
In evidenza
È stato presentato a Torino dal regista Gianni Amelio un film, anzi quasi un Docufilm, sul caso che…

Piero Angela ultimo della classe al liceo d’Azeglio, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Apprendiamo dal quotidiano “Repubblica” che Piero Angela sarebbe stato un mediocre, se non pessimo…

Piero Angela : una vita straordinaria, di Adriana Lo Faro
In evidenza
Sembrava immortale eppure anche lui se n’è andato in questa calda estate. Cosa dire di Pietro Angela…

Piero Angela, di Paolo Vieta
In evidenza
Il principale divulgatore scientifico italiano, entrato con la sua semplicità nelle case e nell’immaginario…

Piero Angela : una vita straordinaria, di Adriana Lo Faro
In evidenza
Sembrava immortale eppure anche lui se n’è andato in questa calda estate. Cosa dire di Pietro Angela…

Le vulgate antifasciste di Ovadia e Cazzullo, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Umberto Eco, che non era uno storico, parlò di fascismo eterno vedendo nell’essere fascista un comportamento…

Il linguaggio e la disputa con Dio, di Maurizio Merlo
In evidenza
Il linguaggio fu questione di potere fin dalla Genesi biblica. Già Adamo ed Eva, a seguito…