IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

Il galateo dei regali, di Marziano Magliola

A caval donato non si guarda in bocca. Vero, ma fino a un certo punto. Ormai si fanno regali in ogni…

La Scuola Primaria oggi, di Antonella Beltrame

Sono una docente di Scuola Primaria, ossia, come si diceva una volta, una maestra di scuola elementare.…

L’Unione Europea non sarebbe più tale senza Budapest, Praga, Cracovia e Varsavia, di Livio Ghersi

Dal 2 luglio scorso tento, finora inutilmente, di procurarmi il testo integrale dello "Appello per il…

In difesa della democrazia liberale, di Pier Franco Quaglieni

La creazione di un gruppo europeo sovranista e conservatore fondato sulla chiusura all’Islam, la difesa…

I Musei svecchiamoli ma lasciamoli Musei, di Donatella D'Angelo

Ormai da diversi anni è invalsa l'insana abitudine di trasformare i Musei, anche quelli più ricchi…

Perché sto con chi non si inginocchia, di Maurizio Ceccon

 È un fatto di cronaca recente, verificatosi domenica scorsa, in occasione della partita Italia-Galles…

Galateo dei toponimi, di Marziano Magliola

Se esistesse una scuola di galateo istituzionale molte Pubbliche Amministrazioni non supererebbero l’esame…

Incontro BIDEN-PUTIN: alba di un nuovo?, di Domenico giglio

La  chiara  simpatia  che  alcune  parti  politiche  nostrane, nutrono  per  il  presidente …

Un lutto improvviso, di Antonio Strumia

Ci ha lasciato improvvisamente all’inizio di giugno Enrico Calilli a 75 anni. Lascia la moglie Rossella,…

Galateo: i biglietti di visita, di Marziano Magliola

Biglietto da visita? E’ più corretto dire di visita, ma potete attenervi alla terminologia corrente.…