I DIBATTITI

Opinioni diverse, fonti diverse su argomenti di attualità e di grande interesse pubblico, che permetteranno al lettore di avere una visione di insieme.

La crisi della Giustizia, di Rosalino Sacchi

Nella rovinosa crisi della Giustizia, un motivo di controversia è il meccanismo elettorale del CSM…

Su Montanelli, Destà, il Madamato e la statua, di Giorgio De Vecchi di Valcismon

Come forse si sa a me Montanelli non sta simpatico.Ne riconosco il valore come giornalista, fu davvero…

Contro la bellezza. Una scuola e un Paese nemici dell’arte, di Marco Filippa – stradeonline.it

È di questi giorni la notizia della bocciatura all’esame di abilitazione come professore ordinario…

Scusi, ma la scuola dov'é?, di Pier Franco Quaglieni

Gli esami di Maturità, o meglio gli Esami di Stato conclusivi del ciclo della scuola superiore, stanno…

Ma Montanelli che cosa avrebbe scritto?, di Giorgio Levi

Nella mia ideale classifica dei più grandi giornalisti italiani del Novecento Enzo Biagi è al…

Giusto il rispetto delle regole, di Pier Franco Quaglieni

La Giunta Regionale del Piemonte  ha predisposto un nuovo  regolamento per le borse di studio…

La struttura di cristallo, di Giuseppe Brescia

La cosiddetta “didattica a distanza”, congegnata in un periodo di grave emergenza nazionale, ha…

C’è un futuro per la democrazia? Di Rosalino Sacchi

C’è una domanda che il direttore del Centro,  l’amico Quaglieni, affronta in una sua recensione…

L’illusione della libertà telematica è che il mondo reale sia chiuso in uno schermo, di Dino Cofrancesco

Da giorni mi chiedo da dove nasca questa frenesia delle riunioni telematiche. Ormai non ci sono enti,…

Reddito di cittadinanza, una trovata tutta italiana?, di Leonardo Papa

Capita di leggere, oramai da mesi, di reddito di cittadinanza finito nelle mani di mafiosi, ‘ndranghetisti,…