
I cento giorni, di Pier Franco Quaglieni
I dibattiti
Siamo a quasi cento giorni dalla crisi pandemica e dovremmo essere ad un punto di svolta o comunque…

21esima Giornata Mondiale del Gioco, di Elisa La Ganga
I dibattiti
Giocare è un diritto.
Questa frase è spesso molto utilizzata, ma altrettanto spesso rischia di…

Italia: siamo stati felici?, di Gian Piero Aureli
I dibattiti
Mi sono chiesto tante volte se esiste la felicità, ma ho dovuto convenire che esistono solo degli scampoli…

Un episodio torinese che deve far meditare, di Pier Franco Quaglieni
I dibattiti
L’episodio delle Frecce Tricolori che sorvolano Torino e provocano vistosi assembramenti di gente…

La crisi della Giustizia da Cossiga ad oggi, di Pier Franco Quaglieni
I dibattiti
La situazione del CSM e non solo, ma anche quanto avviene al Ministero della Giustizia, appare sconcertante.…

Il Concetto di amore tra Normalità e Patologia, di Anna Maria Pacilli
I dibattiti
Il male non è mai straordinario ed è sempre umano.Divide il letto con noi e siede alla nostra tavola.W.H.…

Notizie dalla scuola del Bel Paese, di Marco Filippa
I dibattiti
Non occorre essere marxisti per considerare con attenzione l’analisi di Guj Debord, infatti, io non…

La frammentazione in tempi di lockdown non deve diventare normalità sociale, di Mara Martellotta
I dibattiti
Nei giorni immediatamente precedenti la riapertura delle attività economiche e produttive in Italia,…

Silvia/Aisha: non la bontà d’animo detta le scelte, casomai l’ateismo istituzionale
I dibattiti
La vicenda di Silvia Aisha Romano meriterebbe un ampio, accurato, studio sulla nostra (in)cultura…

Spunti sul 25 aprile, di Marco Castagneri
I dibattiti
Nella rubrica Spunti sul 25 Aprile dell’ultimo numero del MAGAZINE del Centro PANNUNZIO,…