I DIBATTITI

Opinioni diverse, fonti diverse su argomenti di attualità e di grande interesse pubblico, che permetteranno al lettore di avere una visione di insieme.

Prima noi, poi gli altri, di Nunziante Mastrolia

Si stanno moltiplicando in questi giorni gli attacchi nei confronti di una azienda che ha rispettato…

Un tema di 5° elementare del 1944 mostra perchè la scuola deve essere difficile, di Alessandro Pecora

Enrico Galiano, un professore che cura una sezione sul sito Scuolazoo, ha scritto in un post che mentre…

La massa non sa cosa sta succedendo nel Mondo, di Wassim Chaoui Aziz

E non sa neanche di non saperlo Le dieci regole della manipolazione mediatica secondo Noam Chomsky…

La virtù più importante di un politico è l’onestà?, di Pier Franco Quaglieni

Abbiamo ascoltato per molto tempo che la virtù più importante di un politico  è l’onestà. Noi…

Europa, di Nunziante Mastrolia

Nel dramma che stiamo vivendo e che potrebbe avere drammatiche conseguenze politiche, una buona notizia…

Per una nuova classe dirigente, di Giuseppe Brescia.

Diceva Benedetto Croce che la classe dirigente di un paese civile non è formata solo da senatori,…

Craxi secondo Keynes, di Paolo Vieta

A vent’anni dalla scomparsa, iniziano le prime riflessioni storiche sulla figura di Craxi e sui suoi…

Sul CoronaVirus uno scontro di civiltà tra calvinisti-anglosassoni e latini-cattolici, di Simone Filippetti

Spaventa il darwinismo di Londra: lasciar contagiare tutti. Ma applicare il Modello Codogno a un intero…

La Chiesa e il coronavirus, di Nunziante Mastrolia

Sia chiaro, ognuno è libero di credere in quel che vuole e in questi anni non mi sono mai permesso…

Barboni, immigrati e coronavirus, di Pier Franco Quaglieni

Ci sarebbero tantissimi commenti, anche molto critici,da scrivere sulla lotta all’epidemia al Coronavirus…