
Congedo dal Piemonte – Indro Montanelli, di Gian Piero Aureli – illustrazione Paolo di Paolo
Ieri
In un momento tragico per Torino, per il Piemonte tutto , per la nostra terra, dove siamo nati o dove…

1920 Un bivio importante per il consolidamento del Fascismo, di Tito Giraudo – da “La Fabbrica di mattoni rossi”
Ieri
Il 1920 fu l’anno cruciale per il rafforzamento del Fascismo. Da una parte ci fu il fenomeno dei…

Sita Camperio Meyer, fondatrice a Milano della prima scuola ambulanza della Croce Rossa, di Bruna Bertolo
Ieri
Ancora
un articolo, suggerito dall’attualità, per ricordare lo straordinario impegno,
ieri e oggi,…

Delitto e castigo di Ruth Snyder, la donna che non seppe piegarsi allo strapotere maschile, di Giovanni Adducci
Ieri
Uno strano personaggio
Robert Green Elliott fu certamente un
personaggio curioso, di quelli che,…

Gian Rinaldo Carli nel terzo centenario della nascita, di Achille Ragazzoni
Ieri
Si dice, pur con qualche ragione, intendiamoci, che il
nazionalismo moderno trae le proprie radici dalla…

1919: Nulla fu come prima, di Tito Giraudo
Ieri
Il 1919, successivo alla fine del
conflitto, segnerà un vero spartiacque nella vita politica italiana:…

Valdo Fusi – “Fiori rossi” per un cattolico coerente e tollerante, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il 5 aprile è la ricorrenza della strage nazifascista dei Martiri del Martinetto di Torino, sulla cui…

Nelson Mandela, di Sonia Scarpante
Ieri
In questi giorni di “passione” diventa sempre più importante e valoriale fare riferimento ai grandi…

I nove mesi del 1943 -1944, DI Domenico Giglio
Ieri
Gli articoli di questi giorni dove per la triste vicenda del “corona virus , si parla di…

Cristina Trivulzio di Belgioioso, la Principessa Infermiera”, di Bruna Bertolo,“Donne in corsia”
Ieri
Un
nuovo focus sul ruolo, spesso sottovaluto nel passato, delle donne nel campo
della medicina e della…