
Perché Luciano Perelli no? di Pier Franco Quaglieni
Ieri
È stata intitolata la biblioteca del liceo classico statale “Gioberti“ , enclave della estrema …

Immaginazione e forma, di Marco Calzoli
Ieri
Nella loro vita terrena gli esseri umani hanno molti scopi. La famiglia, il lavoro, la salute, gli amici,…

Scurati e El Alamein, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Antonio Scurati, il romanziere che vuole insegnare la storia agli italiani, specializzandosi sulla vita…

Gobetti e Bobbio, la Rivoluzione liberale, Gramsci e la Rivoluzione d’ottobre, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
In una bella intervista inedita a Norberto Bobbio fatta dal gobettiano fedelissimo Bruno Quaranta,…

Immodesta Umiltà, di Maurizio Merlo
Ieri
È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che,…

Cultura di destra ed egemonia, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il libro -intervista del giornalista Italo Bocchino edito da Solferino ha suscitato un certo dibattito…

Napoleone antisemita? di Alessio Magaddino
Ieri
Molto più della Germania, fu la Francia, nella seconda metà del diciannovesimo secolo, la nazione…

Sacra Sindone: l’eresia di un raggio ultravioletto, di Federico Pellettieri
Ieri
Sull’enigma della formazione dell’immagine presente sulla Sacra Sindone ed…

Papa Francesco, l’etica laica e l’aborto, di Pier Francon Quaglieni
Ieri
Il Centro Pannunzio è per la difesa della Legge 194 che depenalizza l’aborto in Italia, ma la ulteriore,…

Veleggiando sul lago d’Orta in compagnia di Yanez, di Marco Travaglini
Ieri
Quando l’associazione I Lamberti di Omegna, sul lago d’Orta, ispirata all’opera di Gianni Rodari,…
