LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Carlo Di Lieto e gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò, di Fiorella Franchini

L’opera di Corrado Calabrò si arricchisce di una nuova prospettiva analitica con la monografia di…

Greta e il Pianeta da salvare, di Annella Prisco

L’inquinamento ambientale ed il progressivo stato di deterioramento della Terra costituiscono la tematica…

Pensare con la propria testa per essere infuencer di se stessi, di Maria La Barbera

Pensare autonomamente non è sempre facile, rimedi considerati universali sono spesso dietro l’ angolo,…

Nei vicoli del verso, di Annella Prisco

Denso di contenuti ed interessante il recente volume “ Nei vicoli del verso “ di Massimo Pasqualone,…

Pierfranco Bruni rilegge Cesare Pavese, di Fiorella Franchini

Cesare Pavese si suicidò il 27 agosto del 1950 e la sua tragica fine ha alimentato una fama negativa…

Mastro Titta vs Greene Elliott, di Giovanni Adducci

In questo lavoro, dedicato allo scottante tema della pena capitale, l’autore si è concentrato sulla…

“Mò t’‘o ccont… Diario dalla prigionia di Gennaro Brasiletti” Fare memoria per la pace, di Fiorella Franchini

La vera guerra non è solo l’odio che getta gli uni contro gli altri, ma anche la distanza che separa…

La rabbia delle donne, di Maria La Barbera

La psicoterapeuta Almut Schmale-Riedel ci spiega perché esplode e come sfruttare il suo potenziale…

Nea- polis – ovvero contro l’ovvietà del presente, di Annella Prisco

Originale per la struttura ed il contenuto “Nea – Polis “ – ovvero Contro l’ovvietà del presente…

Specchio a tre ante

È in libreria a partire da giovedì 29 ottobre 2020 "Specchio a tre ante", il nuovo libro di Annella…