L’opera di Corrado Calabrò si arricchisce di una nuova prospettiva analitica con la monografia di Carlo Di Lieto, critico e saggista, intitolata “La donna e il mare. Gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò“, edito da Roberto Vallardi, La critica militante, per oltre un cinquantennio, ha esaminato la sua poesia nei valori formali ed espressivi, senza valorizzare, sostiene Di Lieto, “le sue forti peculiarità psicologiche”. Attraverso l’esegesi psicoanalitica, invece, l’autore recupera e approfondisce una tematica suggestiva legata all’immaginario del poeta. Dall’importante bibliografia raccolta da Anna Manna è già evidente, secondo Neria De Giovanni, che l’attenzione dei critici, “da Pietro Cimatti a Luigi Reina, a Pierantonio Milone, a Pierfranco Bruni, a Lorenza Rocco, si concentra su tre tematiche-concetto, tre lemmi che si allargano a dismisura producendo una moltiplicazione di significante: il mare, l’amore, la donna.” Si tratta di tre termini tematici intercambiabili che si contengono a vicenda, “la donna si fa mare nell’amplesso d’amore, il mare accoglie l’amore della donna, l’amore per la donna esplode nell’abbraccio del mare.” Carlo De Lieto approfondisce lo spirito archetipale dell’opera di Calabrò, la sua sperimentazione personale tramite i sensi. La poesia vive di archetipi, i quali trovano il loro punto di partenza dallo Zero, il Silenzio primordiale, e da quello interiore del poeta sgorga poi il Logos, il verbo, dall’Unità ogni molteplicità. Una poesia arcaica, essenzialmente cosmogonica che evoca l’inizio oltre-fisico di tutte le cose e rivela “l’invisibile dentro il visibile, il visibile dentro l’invisibile”. Il ragionamento poetico unisce un oggetto con il proprio archetipo e il poeta rimane sul confine tra veglia e sogno, tra realtà esteriore e interiore, le lascia separate ma vicine e produce, proprio come nella poesia di Corrado Calabrò, suggestioni altamente significative. La sincronicità e le simmetrie fra mondi paralleli è stata ben studiata da Carl Gustav Jung e di “Poesia, sincronismo e suggestione “fu maestro Henry James. Il simbolo, per Jung rivela il “non ancora”, il “possibile” implicito nell’esistenza e connesso alla struttura specifica dell’uomo. L’archetipo, quindi, attraverso il simbolo agisce come mediatore tra la coscienza e l’inconscio, come trasformatore dell’energia psichica. “Quando viene colpita la pietra focaia dell’ispirazione, una densa trama di slittamenti e di metafore liberano, per via associativa, lo “stream of consciousness” del poeta. Da queste intense emozioni, traspare l’autoritratto, che si dissolve nel “fantasma” della poesia. Questo attraversamento trasmigra verso un inconoscibile altrove, che, con un flusso incalzante di immagini, compone un variegato regesto compositivo, scrive Carlo Di Lieto nella prefazione. Di Lieto affianca la critica psicoanalitica e archetipica a quella sociale e a quella formale, evidenziando quanto sia importante che, oltre agli elementi biografici, storici e sociali presenti nei singoli testi, si possano rintracciare in un’opera letteraria, i principi ricorrenti, i modelli archetipici appunto, che sono sostanzialmente analoghi a quelli presenti nei miti e nei riti delle culture umane, nei sogni e nelle immagini psichiche. Ispirandosi agli studi dell’antropologo inglese James Frazer e alle teorizzazioni di Jung, esse dedicano particolare attenzione a tutti quegli assiomi che in modo costante e ricorrente danno forma ad aspetti fondamentali dell’esistenza umana; motivi che non si lasciano spiegare riduttivamente, ma che rimandano a qualcosa che sta prima di tutto: alle immagini primordiali, ai modelli originari delle strutture e del comportamento, ai concetti chiave del vivere umano che sono a fondamento delle forme visibili, a quelle costanti archetipiche che, anche nel testo letterario, esprimono le connessioni profonde con le determinanti dell’esistenza umana. L’analisi contenuta nella monografia, concentrandosi sui temi della donna e del mare, ci rimanda a questi valori universali mostrando come la poesia di Calabrò da esaltazione di eventi personali si trasformi in un canto dal respiro epico. C’è nei suoi versi “la potenza del femminile ammaliatore, esibito nell’amplesso, nella rinuncia, nell’abbandono, nel rimpianto, nel desiderio”, c’è il mare, simbolo d’infinito, dello spazio incontaminato e del fascino dell’ignoto, inquietudini e agitazioni che generano indecisioni e ambiguità, i desideri e i sentimenti che oscillano e quel continuo desiderio di conoscenza. La voce dell’individuo, del poeta Corrado Calabrò, indica “la strada della propria umanità all’umanità” e la poesia raggiunge tutti. Come un’eco linguistica, i versi tramandano parte della realtà; il resto rimane sempre un frammento segreto e nascosto, non sperimentabile comunemente, occulto ai più, un mistero che appartiene alla creazione poetica.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it