LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Viandante dei sogni, di Annella Prisco

E’ il sogno la cifra e il tema dominante dell’affascinante raccolta di poesie di Sergio Camellini,…

Recensione “Liriche d’amore” di Patrizia Valpiani, ed. lucidellanotte, di Carla Zullo Piccoli

Medicina e letteratura s’illuminano vantaggiosamente a vicenda e, se vanno di pari passo, ognuna va…

“Gli irriducibili”, nel racconto storico di Mirella Serri, di Giuseppe Brescia.

Testimoni della “religione della libertà” sono ritratti dal vivo del dramma storico nella ricerca…

Antologia oltre il silenzio, di Annella Prisco

Articolata ed intensa, ricca di spunti e riflessioni che hanno come denominatore comune le ansie, l’inquietudine…

Diego Angeli, interprete dello “Shakespeare” di Benedetto Croce, di Giuseppe Brescia

Diego Angeli ( Firenze 1869-Roma 1937 ), scrittore critico d'arte giornalista e gran traduttore, fu…

La chiusura della torinese “libreria moderna”, Loris Maria Marchetti

Ero un bambinetto quando, nel 1950, tenuto amorevolmente per mano da mio padre solcavo per la prima…

Agée, anziana, vecchia, ancora donna!?, di Rita Farneti

Agée, anziana, vecchia, ancora donna!?1973. Erika Jong, citando Virginia Woolf, ringrazia la sua musa…

La donna capovolta, di Annella Prisco

Un romanzo intenso, avvincente, denso di risvolti psicologici di grande attualità “La donna capovolta”…

Il Velo di Iside, di Annella Prisco

Personaggi dell’antica Roma, descritti con tutte le caratteristiche del lontano periodo in cui sono…