LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Il Nostro Novecento, di Tito Giraudo

Un padre e un figlio nel periodo saliente della loro vita.“Il nostro novecento” è una biografia…

“Con la coda dell’occhio”, di Annella Prisco

“Con la coda dell’occhio” intrigante già dal titolo la raccolta di racconti di Raffaele Messina…

I socialisti e l'Italia-Una grande storia- Conversazione con Giuseppe La Ganga, di Salvatore Vullo

In questi giorni è stato pubblicato, dall'editore Rubbettino, il libro "I socialisti e l'Italia-Una…

Ologramma. sette vite per non morire (Guida Editori 2019), di Maria Gabriella Mariani

L’autrice ha un problema e per venirne a capo si crea un personaggio con un analogo problema. Anche…

Conosci l’estate? Il primo romanzo di Simona Tanzini ambientato a Palermo, di Maria La Barbera

Prima di partire per le vacanze cercavo un libro ambientato a Palermo, la mia città. Non ci vado più…

Viandante dei sogni, di Annella Prisco

E’ il sogno la cifra e il tema dominante dell’affascinante raccolta di poesie di Sergio Camellini,…

Recensione “Liriche d’amore” di Patrizia Valpiani, ed. lucidellanotte, di Carla Zullo Piccoli

Medicina e letteratura s’illuminano vantaggiosamente a vicenda e, se vanno di pari passo, ognuna va…

“Gli irriducibili”, nel racconto storico di Mirella Serri, di Giuseppe Brescia.

Testimoni della “religione della libertà” sono ritratti dal vivo del dramma storico nella ricerca…

Antologia oltre il silenzio, di Annella Prisco

Articolata ed intensa, ricca di spunti e riflessioni che hanno come denominatore comune le ansie, l’inquietudine…

Diego Angeli, interprete dello “Shakespeare” di Benedetto Croce, di Giuseppe Brescia

Diego Angeli ( Firenze 1869-Roma 1937 ), scrittore critico d'arte giornalista e gran traduttore, fu…