
Il dovere di ricordare le vittime di tutti i terrorismi, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
E’ stata celebrata a Roma presso la Camera dei Deputati la giornata delle vittime del terrorismo,…

Dedi Casalegno, donna dell’Italia civile, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
La scomparsa dell'ultranovantenne Dedi Casalegno, priva l’Italia di una grande testimone che fu vittima…

Illegittimità dell’attribuzione automatica del patronimico e (l’ingiustificabile) inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo
Oggi
nota a prima lettura del comunicato della Corte Costituzionale 27 aprile 2022
Il 27 aprile scorso,…

La necessita‘ di storicizzare la Resistenza, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Chi scrive pubblicò su “La stampa“ nell’aprile del 1988 un articolo dal titolo “Troppa polvere…

Centro Pannunzio e Compagnia di San Paolo, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Credo che sia giunto il momento di raccontare la storia intercorsa tra il Centro “Pannunzio” e la…

“Si vis pacem para bellum”, di Giorgio Bagnasco
Oggi
“Se vuoi la pace, prepara la guerra” scriveva Flavio Vegezio Renato, studioso latino del primo secolo…

Il paese di Pulcinella e i no vax, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Il medico che ha redatto certificati falsi per far esentare numerosissimi pazienti che volevano sottrarsi…

Il presidente Draghi, più atlantico degli atlantici, di Livio Ghersi
Oggi
Ricordavo bene. Articolo 55, secondo comma, della Costituzione della Repubblica italiana: «Il Parlamento…

Guerra per procura, di Paolo Auricchia
Oggi
Premessi l’insofferenza e il disgusto per la martellante, fanatica, scriteriata propaganda interventista…

Mario Soldati e il suo valore civile, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Ieri 17 marzo ai Murazzi di Torino ho voluto e promosso, come direttore del Centro Pannunzio e come…