SAGGI

Croce e la Francia, di Giuseppe Brescia.

“In queste carte” - concludeva lo Spadolini la presentazione del Carteggio con la Biblioteca del…

Maria Luigia Guaita (1912-2007) e «Il Mondo» di Mario Pannunzio, di Carla Sodini

Nata a Pisa l’11 agosto 1912, Maria Luigia Guaita trascorse l’infanzia a Torino per poi raggiungere…

Giovanni Sartori, di Pier Franco Quaglieni

È stato il maggior scienziato italiano della politica della seconda metà del Novecento, come Pareto e…

Torniamo al De Sanctis ! 'Neo-lingua', 'Anti-lingua' e 'A-lingua', guise della rettorica, di Giuseppe Brescia.

Nel celebrato 'Discorso di Trani' del 1883, il circolo vivo di pensiero e azione porta naturalmente…

Spadolini e Croce, di Giuseppe Brescia.

“Stanno nell'ampia terra  / gli eroi del pensiero in disparte”: è il motto segnato da Giosuè…

Invito alla lettura di qualche osso montaliano, di Loris Maria Marchetti

Esistono poeti, in varie letterature, la cui opera prima non soltanto può già essere considerata un…

Benedetto Croce e Mario Pannunzio, di Giuseppe Brescia

     “Ma non sono le facilitazioni quelle che fanno le cose; le aiutano bensì…

“L'arte tanto intuisce quanto prospetta”, di Giuseppe Brescia

Se il cinema è “arte figurativa”, come ha chiarito per vasti studi e larghi decenni il critico…

Riedizioni dimenticate di alcuni scritti di Benedetto Croce ( In ricordo di Anna Cassandro Sernia ), di Giuseppe Brescia

“Bibliografia, il tuo nome è incompiutezza !”, soleva dire Benedetto Croce, parafrasando il celebre…

“La psicoanalisi è scienza o arte ?”, di Giuseppe Brescia

Trattando di “archetipo” junghiano e “senso comune” vichiano a confronto, rintracciavo spunti…