
NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi), di Mara Martellotta
Scienza e medicina
A Torino un centro di ricerche di eccellenza,
il NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi), …

Coronavirus. Rischio basso, capire condizioni vittime, CNR
Scienza e medicina
L'Italia in queste ore sta assistendo alla comparsa di un focolaio di infezione da SARS-CoV2,…

La depressione climatica è il nuovo male del secolo, di Virginia Fabbiani-Green
Scienza e medicina
La depressione è una brutta bestia, dicono, così come l’ansia, quella vera, quella…

Scipione Riva Rocci, il medico di Almese che ha inventato lo sfigmomanometro, di Giulia Blandino, Laboratorio Valsusa
Scienza e medicina
Nato ad Almese nel 1863, Scipione Riva-Rocci è divenuto famoso in tutto il mondo per aver inventato…

Amore, Tecnica e Autodistruzione, di Anna Maria Pacilli
Scienza e medicina
Una delle derivazioni etimologiche della parola “amore” è a-mors, dove, tra le altre, la lettera…

Riscaldamenti, di Lino Sacchi
Oggi, Scienza e medicina
Sono abbastanza vecchio da ricordare certi inverni gelidi
degli anni 40 e 50. Negli ultimi decenni,…

HYSTERIA, LE DONNE E IL LORO FEMININO di Mara Antonaccio
Oggi, Scienza e medicina
Quando una donna manifesta disappunto in modo energico, alza i toni o non si rapporta all'uomo in modo…

La Mente tra Salute e Malattia: un approccio diagnostico multidisciplinare di Anna Maria Pacilli da www.nelfuturo.com
Scienza e medicina
Sarebbe bello e fin troppo ottimistico riuscire a tracciare una linea di separazione netta tra quanto…

Coronavirus, l’istituto Spallanzani ha isolato il virus: più spazio per cure e vaccino. Protagonisti i biologi da Ordine Nazionale dei Biologi ONB
Oggi, Scienza e medicina
Biologi protagonisti per l’isolamento del Corona Virus. Il Dream Team è composto dalla dottoressa…

L' ESSENZA TERAPEUTICA DI DUE “ARTI”: MEDICINA E LETTERATURA di Patrizia Valpiani
In evidenza, Scienza e medicina
Secondo i padri della medicina, tra i primi
doveri del medico, oltre al “ medice, cura te ipsum”,…