In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Manara Valgimigli avvenuta il 27 agosto 1965 a Vilminore di Scalve (Bg), verranno presentati gli atti del Convegno “Valgimigli e il suo tempo”, svoltosi nel comune montano il 25-26 agosto 2023.

Il Convegno era stato organizzato da Ilaria Rizzinelli e dalla Biblioteca locale all’interno della cornice di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura e nel suo titolo traeva ispirazione da Uomini e scrittori del mio tempo, celebre testo in cui Valgimigli ricordava gli intellettuali con cui aveva intrapreso un lungo cammino attraverso la storia del nostro paese. Pertanto, nelle due giornate di studi, erano stati toccati molti aspetti, partendo dal rapporto con il maestro Carducci (Enrico Elli), passando per le riviste giovanili (Ilaria Rizzinelli), le lettere inedite ad Attilio Momigliano (Francesco Sironi), l’amicizia con Concetto Marchesi (Pier Franco Quaglieni),  l’edizione dei Lirici greci del 1968 a cura di Maria Vittoria Ghezzo (Giovanni Benedetto), le note all’Antologia di scrittori italiani e stranieri del 1949 (Nicola Russo), per finire con il grande affresco di Uomini e scrittori del mio tempo (Marino Biondi). L’evento del 2023 aveva visto la partecipazione di studiosi provenienti da tutta Italia: P.F. Quaglieni del Centro Pannunzio di Torino, Marino Biondi dell’Università degli Studi di Firenze, Roberto Greggi del Centro Studi Valgimigliani, Nicola Russo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Enrico Elli dell’Università Cattolica di Milano, Ilaria Rizzinelli del Centro Studi Femininum Ingenium, Giovanni Benedetto e Francesco Sironi dell’Università degli Studi di Milano.

Oltre a questi saggi, negli atti, stampati da GrafiScalve e editi dalla Biblioteca “Manara Valgimigli” di Vilminore, si potranno ammirare anche due appendici: una sulla mostra di autografi, concessi in prestito per l’occasione dagli eredi del filologo sampierano; l’altra sulle fotografie scattate durante l’evento.

Alla presentazione del 3 agosto 2025 alle 20.30, presso il Palazzo Pretorio di Vilminore di Scalve, sarà presente la curatrice del volume Ilaria Rizzinelli. Durante la serata, verrà segnalata la riedizione di Saffo Archiloco e altri lirici greci di Manara Valgimigli, a cura di Francesco Sironi, appena stampata da Lindau.