La giornata del 18 maggio 2025 passerà alla storia come un momento di intensa commozione e orgoglio per Roma. In una città sospesa tra la solennità della fede e l’entusiasmo sportivo, si sono intrecciati due eventi di portata globale: l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV e la vittoria di Carlos Alcaraz agli Internazionali di tennis.

“Scelto senza merito”: l’umiltà di Papa Leone XIV

Alle 10 del mattino, Piazza San Pietro ha accolto fedeli da tutto il mondo per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV. Nell’omelia, il nuovo Pontefice ha pronunciato parole che hanno toccato profondamente i presenti:

“Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia”.

Un messaggio di umiltà e servizio, che ha ricevuto un caloroso applauso dalla folla. Papa Leone XIV ha poi sottolineato l’importanza di “amore e unità” come pilastri della sua missione, esortando la Chiesa a essere un fermento di riconciliazione nel mondo.

Alcaraz trionfa al Foro Italico: Sinner si arrende

Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata al Foro Italico, dove Carlos Alcaraz ha conquistato il titolo degli Internazionali d’Italia, battendo Jannik Sinner con il punteggio di 7-6(5), 6-1 in un’ora e 43 minuti di gioco . Il primo set è stato combattuto, con Sinner che ha avuto due set point non sfruttati. Nel secondo, Alcaraz ha dominato, mostrando una superiorità fisica e mentale.

Con questa vittoria, Alcaraz conquista il suo primo titolo a Roma e il secondo Masters 1000 stagionale dopo Monte-Carlo. Il successo lo riporta al secondo posto del ranking mondiale, consolidando la sua posizione tra i favoriti per il prossimo Roland Garros.

Incontri politici e manifestazioni: una città in fermento

Oltre agli eventi religiosi e sportivi, Roma è stata teatro di importanti incontri politici. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il Vicepresidente degli Stati Uniti d’America, J.D. Vance, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per discutere di cooperazione bilaterale e questioni internazionali con un vertice trilaterale che ha posto Roma al centro delle dinamiche geopolitiche euro-atlantiche.

Il 18 maggio 2025 ha visto Roma al centro dell’attenzione mondiale, dimostrando la sua capacità di essere crocevia di spiritualità, sport e politica. Una giornata che ha unito emozioni diverse, ma tutte accomunate dalla passione e dall’impegno che caratterizzano la Capitale.