
La Repubblica Romana…vista da Pasquino, di Achille Ragazzoni
Ieri
La Repubblica Romana, proclamata il 7 febbraio 1849, fu un momento glorioso della storia d’Italia.…

Il nostro novecento di Tito Giraudo, di Benedetta Cosmi
In evidenza
Tito Giraudo ha scritto un nuovo libro. Tito potrebbe benissimo essere un personaggio del mio, in uscita…

Uomini e cinghiali, di Domenico Giglio
I lettori scrivono
Nei giorni scorsi  alla periferia di  Roma  una  famiglia di cinghiali,  per evitare che scorrazzassero…

Una censura occulta, di Domenico Giglio
Oggi
LE  PERCENTUALI   EFFETTIVE  DEL  COVID
In  questo  periodo  la pandemia …

Uno strano sistema elettorale, di Domenico Giglio
Domani
Le  ormai prossime elezioni presidenziali del 3 novembre  negli USA  fanno riflettere ancora una…

Scelte terribili, di Leonardo Papa
I dibattiti
Nel mio usuale scorrere mattutino di veicoli di informazione, un paio di notizie hanno attirato la mia…

L’ultimo viaggio di Giusi, di Tito Giraudo
Oggi
Non voglio fare il necrologio del mio vecchio amico (e compagno) Giusi La Ganga, ho appena fatto pubblicare…

Ciao Giusi, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
La Ganga era un uomo colto e preparato, stimato da Bobbio e da Mussa Ivaldi, che patrocinarono la sua…

A proposito de I socialisti e l’Italia – una grande storia- Conversazione con Giuseppe La Ganga , di Maria Luisa Alberico
Libri
 “La vita è possibile perché è sorretta dalla memoria”, così si apre il prologo del saggio…

Il procuratore e la bella dormiente, il nuovo romanzo di Giorgio Vitari, di Maria La Barbera
Libri
Continuano le coinvolgenti  inchieste del procuratore Rotari, è uscito infatti il nuovo e atteso…
