Nuovo sindaco, ultima speranza per rilanciare economia, lavoro e sicurezza, di Mino Giachino
I lettori scrivono
TORINO: Nuovo sindaco, ultima speranza per rilanciare economia, lavoro e sicurezza. Certo a Torino vi…
Martiri delle foibe e “pseudomartiri” della ricerca storica, di Achille Ragazzoni
In evidenza
Un certo dottor Eric Gobetti, storico non accademico (di per sé non c’è nulla di male, sono a bizzeffe…
Gaeta si arrende: la fine di un regno, Domenico Giglio
In evidenza
Il 13 febbraio 1861, dopo un assedio iniziato dalle truppe italiane il 5 novembre, la …
Liberali piemontesi e altri profili, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Vittorio Badini Confalonieri (Torino, 1914 – Bardonecchia, 1993), avvocato e uomo politico, è stato…
I 100 anni di Ottavio Missoni, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
L'11 febbraio 1921 nasceva nell'italianissima Ragusa in Dalmazia Ottavio Missoni, stilista di fama…
La patrimoniale esiste, di Domenico Giglio
I dibattiti
Meraviglia che l’idea della patrimoniale, di solito proposta demagogicamente dalla sinistra,…
10 febbraio, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Domani 10 febbraio è il giorno del ricordo delle foibe e dell’esodo Giuliano - Dalmata - Fiumano.…
Perché non è facile essere liberali, di Edoardo Massimo Fiammotto
In evidenza
Il nostro direttore Pier Franco Quaglieni ha pubblicato qualche giorno fa un articolo (http://www.pannunziomagazine.it/giu-le-mani-dalla-parola-liberale-di-pier-franco-quaglieni/)…
Il tranello dell'ovvietà, di Moulay Zidane El Amrani
In evidenza
Sono nato e cresciuto in un modello educativo che insegnava a tenere gli occhi bassi quando si parla…
Vincenza Alfano: “Sopravvissuti”, di Annella Prisco
Libri
“E’ forse questo il senso di tutto. Se c’è qualcuno che ha bisogno di te. La vita vince. Sempre”.…