BALLATORINO – SOCIAL DANCE, da sabato 11 a sabato 18 ottobre

TORINO – 10 OTTOBRE 2025. Sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 15, Piazza Castello si trasformerà in un grande palcoscenico multiculturale per accogliere l’evento “Balli dal Mondo”, una festa di colori, suoni e tradizioni che unirà le diverse anime della città. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino e l’Ufficio Pastorale dei Migranti, si inserisce nel programma del Festival della Missione che dalle 17 in poi proporrà un evento pubblico dal titolo “Disarmati. Volti di resistenza”. 

Protagonista della giornata saranno oltre venti comunità straniere e regionali italiane, che vivono e interagiscono con il contesto cittadino. Sarà attraverso l’espressione del ballo che le diverse culture racconteranno sé stesse e il loro legame con i luoghi che abitano, offrendo al pubblico uno spettacolo che è allo stesso tempo un gesto di apertura e un invito alla conoscenza reciproca.

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: promuovere il dialogo sulla pace e la convivenza tra popoli, in un periodo storico complesso in cui i segni di incertezza sociale restano visibili.

Ispirandosi al “Manifesto per la città danzante”, già adottato dal Consiglio Comunale della Città di Torino, il ballo sociale negli spazi pubblici diventa un linguaggio universale di relazione, uno strumento per creare comunità attive e inclusive e per costruire ponti tra culture, dove la diversità si trasforma in ricchezza e incontro.

Fino alle 16.45, il pubblico potrà assistere a esibizioni di danza tradizionale africana, latinoamericana, balcanica, asiatica e mediterranea, insieme ai gruppi folkloristici di diverse regioni italiane. Non mancheranno momenti di partecipazione collettiva, con balli aperti a tutti, per favorire l’incontro spontaneo tra cittadini di ogni età e provenienza.

Un viaggio immaginario che porterà il pubblico in giro per il mondo alla scoperta di un’affascinante molteplicità di culture. Accogliendo il concetto di diversità, l’evento di sabato vuole essere un faro di speranza, un invito a ritrovare, attraverso l’arte e la condivisione, il senso profondo dell’essere comunità.
I gruppi coinvolti che animeranno la piazza sono: Proloco Torino, Fraternidad Artistica Legendarios Sambos Filial (Perù), Senores Caparales Folial (Perù), Centro Filippino Torino, Acfil Torino, Asamblul Folcloric Carpatica (Romania), Potro Social Club (Argentina), Associazione Primo Passo – Gruppo Vatra, Paranza del Geco, Gruppo Choro’s Sagapo (Grecia), Raas Dance co (India), Gruppo di Ballo Folclore Boliviano dell’Associazione Speranza (Bolivia), Special Beat Group (Nigeria).

BallaTorino 2025 gode del patrocinio della Città di Torino e della Regione

Piemonte, del sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione

CRT, Camera di Commercio di Torino e Iren SpA, dei contribuiti di aziende

private e della collaborazione di numerosi partner tecnici.

La produzione dell’evento è a cura di Fondazione Contrada Torino Onlus, il

cui programma è coordinato dall’ideatore di BallaTorino Luigi Ratclif. Per delineare

temi e azioni dell’iniziativa Balla Torino si avvale di un Gruppo di Indirizzo

composto da Paolo Apolito, Antonio Damasco, Sergio Durando, Antonella Frontani,

Lorenzo Immovilli, Luca Morino, Alessandro Pontremoli, Catterina Seia, Elisa

Guzzo Vaccarino.

In allegato il programma completo

Per maggiori informazioni: ballatorino.it

Ufficio stampa & Comunicazione

Rosita Mercatante

pressballatorino@fondazionecontrada.org | +39 3891626758