Pubblicati da Redazione

Scolpire la pittura La maniera moderna di Giorgione di Sergio Alcamo

A novant’anni dalla loro scoperta (1930) gli affreschi raffiguranti David che ostenta la testa del gigante Golia e Giuditta che contempla il capo mozzato di Oloferne, presenti nel duomo di Montagnana, non hanno ancora trovato consenso unanime circa il loro autore che è stato identificato da alcuni storici dell’arte in Giorgione. Tale attribuzione, tuttavia, ha […]

Prescrizione: questioni di metodo di Giuseppe Mazzei da La Discussione del 7 febbraio

Le polemiche sulla prescrizione pongono una questione di metodo di funzionamento della democrazia. L’interrogativo è questo: può il legislatore non tenere conto di un’unanime reazione negativa ad un provvedimento in vigore e di cui si chiede a gran voce una modifica? Nel caso della prescrizione il quadro è molto chiaro. Tutte le categorie professionali a vario titolo […]

Scrittrici a Parigi di Giulietta Rovera

“Scrittrici a Parigi” di Anna Maria Vergnaè la cronaca di un viaggio nel tempo e nei luoghi abitati dalle più grandi scrittrici di Francia degli ultimi trecento anni. Un viaggio nel quale Anna Verna ti pilota negli hotel di Madame de Staël e Marguerite de Valois, si intrufola nel salon di Madame du Deffand. Maestre […]

Riflessioni sulla laicità tra CRISTIANESIMO ED ISLAM di Pier Franco Quaglieni

Il dibattito su laicità, laicismo, anticlericalismo ha assunto in passato toni accesi ed esasperati che non ci furono neppure durante i referendum per il divorzio (1974), per l’aborto (1991) e durante il referendum sulla relativa alla procreazione assistita abrogata successivamente da una sentenza della Corte Costituzionale. Le aperture conciliari della Chiesa in merito alla libertà […]

La psicologia della dieta tra reale presa in carico della persona ed esperimenti “affamanti” di Riccardo Ferrero

In un ’articolo precedente vi ho riportato le statistiche che documentano il fallimento a lungo termine di molte diete moderne (che io uso chiamare diete tra virgolette: “diete”).   Il nocciolo della questione è come 2 fattori della “dieta” moderna ipocalorica possano risultare fonti importanti di stress cronico (ostacolante il sano dimagrimento): L’improvviso mangiare molto […]

Il primo saggio italiano su Kafka a cinquantanni dalla sua pubblicazione di Giovanni Ramella, tratto dagli “Annali 2000 del Centro

Singolare la coincidenza della ristampa di questo saggio, a cinquantanni dalla sua prima edizione, con il decennale della morte del suo autore. Un degno omaggio alla Sua memoria pubblicare il suo lascito più prezioso, ormai introvabile in libreria. La rilettura del saggio di Navarro, a distanza di mezzo secolo, getta luce retrospettiva su di un […]

Da Pannunzio al Centro Pannunzio di Giovanni Spadolini

, tratto dagli “Annali 2000” del Centro

Ricordiamo, a ventitré anni dalla sua scomparsa, Giovanni Spadolini, Presidente del Senato, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro, Senatore della Repubblica, pubblicando quello che sarebbe dovuto essere il suo ultimo discorso al Teatro Regio di Torino, per gli amici del Centro Pannunzio, come Presidente del Senato della Repubblica. Roma, 31 gennaio 1992 Cari Amici, avevo […]