Pubblicati da user-pannunzio

Contro Dracula ci si allea con Nosferatu, di Giancarlo Lehner

Politici e giornalisti hanno annunciato con enfasi l’accordo col Qatar per il gas. Nessuno ha avuto la decenza di ammettere che affrancarsi dal cattivissimo Putin, per finire nelle mani di chi finanzia i Fratelli musulmani, Hamas, Hezbollah e, per vie traverse, anche l’Isis, non è un gran passo avanti nella difesa della civiltà occidentale. Non […]

Apocalysse napoletana, di Annella Prisco

Un originale intreccio di elementi realistici e surreali è il tessuto primario del recente romanzo “Apocalysse Napoletana”, di Oretta De Marianis, in cui vengono rappresentati in modo crudo, ma anche con ironia e metafore di vario genere, tutti i guasti e le piaghe della società napoletana contemporanea, con un occhio rivolto in modo particolare al […]

Ordinanza Comune Napoli ritirata, di Donatela D’Angelo

Alla fine ha prevalso la demagogia, il timore di rivolte  aizzate dai soliti Centri  Sociali, che provocatoriamente avevano tirato corde in piazza del Plebiscito e davanti al Comune, tant’è che il Sindaco Manfredi ha ritirato l’ordinanza  che vietava i panni stesi in  centro. Spacciata come una caratteristica, come connotativa di una città, che viceversa vive sospesa […]

La castità è un valore? Il sesso no?, di Pier franco Quaglieni

Non sono mai stato in accordo con Vito Mancuso che considero più un libero pensatore che un teologo, un libero pensatore che vorrebbe  adattare  la religione cattolica ai tempi e spostarla su temi sociali decisamente progressisti, salvo poi fare un passetto indietro per non cadere nell’eresia. L’ho ascoltato ad Andora in una bellissima serata organizzata […]

“L’equazione della colpa”, un romanzo di Adriana Lombardelli, di Achille Ragazzoni

La scrittrice bolzanina Arianna Lombardelli ci offre un bellissimo romanzo di 230 pagine pubblicato da Mondadori, “L’equazione della colpa”. La trama potrebbe sembrare banale, e invece non lo è, perlomeno come viene sviluppata dalla Lombardelli: Anna, barese trapiantata a Roma, sposata con due figli, borghesia medio – alta, si trova con il proprio matrimonio sull’orlo […]

La maturità del bilancino, di Paolo Auricchia

L’architettura barocca dell’Esame di Stato per il conseguimento del Diploma di scuola media superiore raggiunge quest’anno vertici di bizantinismo sinora inesplorati. A fronte di una sostanziale ripetitività della didattica tradizionale (nonostante la retorica dell’innovazione e le dispute pedagogiche di importazione), i balletti normativi intorno alle modalità di svolgimento della maturità si susseguono incessanti, vano palliativo […]

Giuseppe Montanelli, un patriota toscano, di Achille Ragazzoni

Nella graziosa cittadina di Fucecchio, nel contado fiorentino, si può vedere, nella piazza principale, il monumento all’illustre concittadino (era nato qui il 21 gennaio 1813) Giuseppe Montanelli, scrittore e patriota. Dai cittadini viene chiamato, familiarmente, “il cacalibri”, poiché una colonna di volumi pare proprio uscirgli da sotto la palandrana… Scomparso nel borgo natio il 17 […]

Lettera aperta, di Marco Castagneri      

  “LA LIBERAZIONE DI TORINO” di Gigi Padovani                                                     –   Aprile 1945: le sette giornate dell’insurrezione   –       PREFAZIONE di Paolo Borgna     Il Direttore del Centro Pannunzio, Pier Franco Quaglieni, intervenendo sul PANNUNZIO MAGAZINE del 28 aprile 2022, ha sostenuto la necessità di storicizzare la Resistenza anzi che mitizzarla. Convengo con le motivazioni da […]

Ma la Littizzetto proprio no, di Pier Franco Quaglieni

Che il pensiero della cabarettista Luciana Littizzetto fosse volgare e di cortissimo respiro, ne ero convinto da moltissimi anni. Una creatura di Fazio, il fazioso. Quando disse che il 12 giugno non sarebbe andata a votare per i referendum, scrissi che proprio questo sarebbe stato un ottimo motivo per correre ai seggi il 12 giugno […]