Pubblicati da user-pannunzio

,

In mostra Vivian Maier, di Mara Martellotta

Nelle Sale Chiablese è stata allestita la mostra su una delle più celebri esponenti della street photography. Il volto inedito di una delle fotografe più  interessanti del Novecento è approdato ai Musei  Reali di Torino, in una mostra che rimarrà  aperta fino al 26 giugno prossimo. Si tratta della tappa italiana di un’esposizione  che è  […]

Monumenti a rischio in Ucraina: un altro modo attraverso l’architettura di esercitare il potere, di Donatella D’Angelo

In questi giorni funesti del conflitto Russia -Ucraina, poco si parla del grande patrimonio architettonico ed artistico  a rischio nella capitale dell’Ucraina, Kiev ed anche ad  Odessa, la sua  seconda città. C’è da sottolineare che l’orgoglio ed il nazionalismo ucraino viene da lontano ed ha ragioni storiche ed architettoniche, dacché da sempre l’architettura è connessa con la […]

Il Duca d’Aosta

Giovedì 3 marzo alle ore 17,30 il Centro “Pannunzio” organizza a Palazzo Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino (via Maria Vittoria 12), un ricordo dell’eroica figura di AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA, L’EROE DELL’AMBA ALAGI, AD OTTANT’ANNI DALLA SUA MORTE AVVENUTA A NAIROBI NEL 1942 CONDIVIDENDO LA PRIGIONIA CON I SUOI SOLDATI. Lo storico […]

Attivare il senso critico, di Livio Ghersi

Tutti i canali televisivi, del servizio pubblico e privati, trasmettono ogni giorno immagini del tipo: donna con il volto insanguinato; edificio di civile abitazione sventrato dalle bombe o dai colpi d’artiglieria; carro armato russo che sale sopra un’automobile in movimento e la schiaccia; donne ucraine raccolte in preghiera in una chiesa di Roma; donne ucraine […]

Le opinioni di Böll, di Paolo Auricchia

Heinrich Böll, autore di riferimento del secondo dopoguerra tedesco, premio Nobel per la letteratura nel ’72, mago nella scelta dei titoli: Casa senza custode, Il pane dei verdi anni, Il treno era in orario, E non disse nemmeno una parola, Foto di gruppo con signora, Biliardo alle nove e mezzo, L’onore perduto di Katharina Blum, […]

Salti, saldi, soldi: il sangue freddo del Barone, di Luca Martina

Il degenerare della crisi russo-ucraina ha sorpreso i molti (e tra questi il sottoscritto) che ritenevano essere, quella di Putin, una rischiosissima strategia per ottenere il massimo risultato da una posizione negoziale di forza. L’ invasione del territorio della ex repubblica sovietica ci riporta purtroppo indietro nel tempo, a prima dell’epoca della “Guerra fredda” (“combattuta” tra […]

Dietro Putin c’è Xi Jinping, sotto Jinping c’è l’Occidente, di Giancarlo Lehner

Grazie alla Nato, a Biden, alla Ue, la Russia è ormai definitivamente legata alla Cina di Xi Jinping. L’intervento in Ucraina non sarebbe stato possibile senza il via libera di Pechino, che, da parte sua, si appresta ad inglobare Taiwan. Il geniale e diabolico programma del kgb-man Jurij Andropov (regime poliziesco + ipercapitalismo= dominio del mondo)si […]

Soldati eroe

Giovedì 17 marzo, ai Murazzi di Torino, si terrà la commemorazione dell’episodio che vide Mario Soldati adolescente protagonista di un atto eroico, poiché salvò un coetaneo dai flutti del Po. Vi aspettiamo numerosi.

Né Putin, né Biden, maledetti, però, Hillary ed Obama, di Giancarlo Lehner

La situazione è talmente complessa e satura di angoli alterni interni, che è più saggio non parteggiare. Né Putin, né Biden, dunque.  Tuttavia, è giusto ricordare che all’origine della crisi ucraina c’è la scellerata politica estera di Hillary Clinton ed Hussein Obama. A parte la follia delle primavere arabe che cancellarono quel poco di laicità che […]