Pubblicati da user-pannunzio

Donetsk e Luhans’k, di Paolo Auricchia

No, non sono nomi di Asi di saghe nordiche. Sono le cittĂ  contese tra Russia e Ucraina. Sono gli argomenti della seconda superpotenza militare del mondo, che dopo trent’anni torna a farsi sentire sulla scena geopolitica internazionale. CosĂŹ abbiamo imparato anche cos’è il Donbass. E appunto Donetsk e Luhans’k sono i capoluoghi del Donbass, regione […]

Luminosa polvere d’oro, l’ultimo libro di Giovanni Cordero, di Maria La Barbera

Ascoltare Giovanni Cordero parlare delle sue esperienze e della sua vita, vissuta tra arte, storia, psicologia e biologia (la sua prima laurea) è stato davvero interessante e piacevole cosĂŹ come leggere il suo libro “L’impronta di cioccolato”, primo premio al concorso Nazionale “Mario Soldati” nel 2020. Sono convinta che questi siano incontri importanti per arricchire […]

Arte in Piemonte, di Federica Mingozzi

Felice Casorati nasce a Novara nel 1883. Il padre Francesco, ufficiale di carriera, si sposta spesso per lavoro portando con sĂŠ la famiglia, fino ad arrivare a Padova, dove Felice si laurea in giurisprudenza. Proprio a Padova si avvicina all’arte, frequentando lo studio di Giovanni Vianello, pittore e decoratore. Nel 1907 partecipa per la prima […]

SETTIMANA MONDIALE DELL’ARMONIA INTERRELIGIOSA

Una delegazione interconfessionale visita la Chiesa di GesĂš Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Mormoni) Torino, 21.02.2022: domenica 20 febbraio presso la Chiesa di GesĂš Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Mormoni) di corso Grosseto 53/7 a Torino si è svolta una mattinata di incontro e conoscenza nel pieno spirito della Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite […]

Scusi Professore? Interessa?, di Donatella D’Angelo

Ha suscitato sdegno ed è sorta un’assurda polemica ,specie sui social, per l’acquisto da parte del Prof. Crisanti di una Villa storica nel vicentino. Si tratta di Villa Priuli Custoza, attribuita allo Scamozzi uno dei trattatisti di fine cinquecento, insieme a Serlio e Vignola e facente parte del grande complesso delle ville venete, alcune delle quali […]

Buongusto e limiti, di Valeria Fantino

In vent’anni di dirigenza scolastica mi è capitato piĂš volte di discutere con i miei collaboratori del modo di vestirsi e di parlare dei nostri alunni, non di scuola superiore ma della secondaria di 1° grado, le vecchie medie. Un giorno di qualche anno fa mi venne l’idea di lanciare un dibattito educativo con i […]

Lungo “La linea d’ombra” brilla una linea d’oro…“La linea d’oro” di Maria Modesti, di Letizia Stammati

La piĂš recente produzione creativa di Maria Modesti, che ha esercitato  il proprio talento espressivo in molteplici generi di scrittura, è stata affidata ai tipi della Collana di Letteratura “La linea d’ombra”, diretta da Loris Maria Marchetti. La linea d’ombra può certo contenere le vibrazioni segrete dell’anima, che si impegna a trovare termini in grado […]

Apologia di Vattimo, di Pier Franco Quaglieni

La cronaca della testimonianza del prof. Gianni  Vattimo al  processo per circonvenzione di incapace nei confronti del suo badante e assistente  con cui ebbe anche un rapporto “sentimentale“ (cosĂŹ scrive “La Stampa“) rivela un modo un po’  barbaro e inumano di intendere e praticare la cronaca. Vattimo è un uomo molto anziano e malato. Il […]

Kenneth Branagh – remake espressionista di Assassinio sul Nilo, di Paolo Auricchia

Niente da dire, niente di nuovo. Con il recentissimo “Assassinio sul Nilo” di K. Branagh, cineasta nordirlandese, si conferma ancora una volta la forza artistica del cinema europeo. Il film, remake in chiave espressionista della nota trasposizione cinematografica del 1978 del romanzo Poirot sul Nilo di Agatha Christie, rivela a ogni sequenza solida padronanza delle […]

Un Nuovo Museo a Torino, l’Archeologia in chiave moderna, di Donatella D’Angelo

È difficile pensare a Torino come una cittĂ  con un importante Museo Archeologico al pari di Roma, Napoli, Reggio Calabria, il Vaticano.  Si sa  dell’importanza della romana Augusta Taurinorum nell’urbanistica ortogonale attuale, la regolaritĂ  del suo impianto, connotativo di Torino, lo si deve al castrum, pochi sono i resti archeologici scoperti e quasi tutti tra […]