Pubblicati da user-pannunzio

La puntualità, questa sconosciuta, Marziano Magliola

E’ stato scritto che “la puntualità è la virtù di chi si annoia”. Non sono d’accordo. Al contrario. E’ una forma di rispetto verso chi vi attende, verso voi stessi, e vi aiuta a programmare con ordine la giornata. Chi dispone di molto tempo libero, può permettersi di essere puntuale senza troppa fatica. Chi, per […]

WANTED!- Fuga dal Museo &” Fantasmi a Pompei, statue e affreschi evadono dal MANN, di di Fiorella Franchini

Dalle monumentali sale del MANN agli scaffali delle librerie, Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla espongono i loro fotomontaggi insoliti e originali in uno splendido catalogo edito da Valtrend, la casa editrice campana che si occupa9 di raccontare il patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico della regione con un linguaggio divulgativo capace di arrivare a un […]

Controcanto Scurati-Gruber, di Tito Giraudo

E’ di moda per la conduttrice e gli ospiti di “Ottoemmezzo” dissertare sul movimento 5 stelle, ora che è alla canna del gas si cercano le motivazioni sociologiche e politiche alla base dell’esplosione pentastellata con teorie cervellotiche, nonché citazioni storiche azzardatissime. L’elegantissima Lilly, si è rivolta al romanziere che passa per storico: Antonio Scurati, l’Autore […]

La natura fa salti, di Rosalino Sacchi

In Italia, qualsiasi cosa capiti è colpa di qualcuno (e si apre un’istruttoria). C’è una specie di ripugnanza ad attribuire al caso o alla natura un evento sfavorevole. Per quanto riguarda il caso, il rifiuto ha probabilmente radice religiosa: Dio è buono, quindi la disgrazia deve arrivare da qualcun altro (è anche l’ origine delle […]

La cultura, una ricchezza inestimabile, di Pier Franco Quaglieni

Questa affermazione è l’unica spiegazione possibile, oltre l’eventuale deliberato gesto vandalico, per decidere di profanare un luogo ricco di pensieri e conoscenza; evidentemente chi ha compiuto questo gesto inqualificabile, ha creduto di poterla monetizzare. Stamattina sabato 12 febbraio ho inoltrato denuncia contro ignoti per il tentato furto con scasso alla sede del Centro in via […]

l’antifascismo non deve essere cieco, di Giancarlo Lehner

Il dovere dei veri antifascisti è quello di non aver timore della verità, quand’anche orribile, come gli italiani infoibati dai comunisti di Tito, col via libera di quelli italiani. A proposito di stragi efferate e dimenticate, è giusto ricordare quella di Rovetta, in provincia di Bergamo. 28 Aprile 1945, la guerra è praticamente finita, così […]

Gli occhi della tigre, di Luca Martina

Il primo febbraio ha avuto inizio l’anno della tigre. Si tratta del terzo anno del calendario lunare cinese ed è associato ad uno dei 5 elementi: l’acqua.  L’anno dovrebbe, secondo l’oroscopo cinese, assumere le caratteristiche del maestoso felino: forza, coraggio e impulsività.  Dopo un anno, caratterizzato dalle restrizioni sui settori accusati di essere preda della speculazione […]

,

Carlo Levi alla Gam, di Mara Martellotta

La Gam di Torino celebra i centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi con una mostra curata da Elena Loewenthal e Luca Beatrice, allestita negli spazi della Wunderkammer, e inserita all’interno di un progetto di incontri, riflessioni e approfondimenti per la rilettura di questa composita figura di pittore, giornalista e protagonista della vita culturale e […]

Il tema di italiano, di Ruggero Grio

Il tema di italiano ai miei tempi del liceo classico costituiva la prova scolastica più difficile e importante dell’Esame di Stato. Non riuscire a superare la prova scritta di italiano all’esame di maturità significava ridurre del 50% la possibilità di ottenere la promozione. Fare un bel tema è espressione di maturità ed intelligenza. “Il tema, […]

L’amore nel tempo, di Ruggero Grio

L’amore è una parola dal significato polivalente, alla quale si possono accostare molti termini: vita, luce, energia, fiamma, unione, passione, tenerezza, affetto, amicizia, stima, speranza, eros, filia, agape, caritas. La parola che lo definisce è sempre la stessa, ma il significato cambia da soggetto a soggetto, da a storia a storia e da oggetto a […]