Pubblicati da user-pannunzio

L’omicidio del giovane ingegnere italiano minimizzato dai Media, di Pier Franco Quaglieni

L’ingegnere di Alba Davide Giri che frequentava il dottorato di ricerca  alla Columbia University ed è stato ammazzato selvaggiamente da un criminale afro-americano sembra che  non abbia diritto di essere ricordato degnamente. I giornali liberal americani – lo scrive testualmente Federico Rampini – minimizzano l’omicidio del ricercatore italiano perché il killer di Davide è afroamericano. […]

Il colpo di stato del 1964, di Anna Maria La Barbera

Il libro di Mario Segni che racconta la madre di tutte le fake news. E’ stato un piacere ospitare Mario Segni a Palazzo Arsenale ascoltare le sue parole, assistere al confronto, garbato e intenso di contenuti, avvenuto in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Il colpo di Stato del 1964. La madre di tutte […]

Di certa dimessità del sublime, di Loris Maria Marchetti

Scrisse Umberto Saba in una delle sue più tipiche e provocatorie Scorciatoie: «LETTERATURA  ITALIANA Potrebbe rimanere, di secoli di noia, un verso: il più bello, il più inutile, il più melanconico, il più perfetto che sia mai stato scritto:             E chiaro nella valle il fiume appare». [1] Arduo sarebbe dissentire dal poeta triestino sulla […]

La strana idea di democrazia del senatore Monti, di Pier Franco Quaglieni

L’uscita estemporanea di Mario Monti senatore a vita ed ex disastroso presidente del Consiglio circa il fatto che “siamo in guerra“ e che “bisogna trovare modalità meno democratiche nella somministrazione dell’informazione “non ha di fatto suscitato grandi reazioni. La frase scandalosa che dimostra un‘ignoranza giuridica totale di Monti circa la proclamazione  dello stato di guerra, avrebbe […]

Sul XXI secolo: una visione, di Rosalino Sacchi

Ho un privilegio:  periodicamente il mio “daimon” mi concede della visioni profetiche. L’ultima è uno scritto chiaramente posteriore al nostro secolo, ma che non offre elementi più precisi di datazione. Il tono è quello di un prontuario scolastico. Ecco qua. *** La seconda metà del 21° secolo vide la nascita dell’assetto  geopolitico che, nelle grandi […]

Riflessione ispirata dalla vicenda del DDL Zan, di Rosalino Sacchi

Personalmente non rimpiango quel decreto, convinto come sono che l’obiettivo dell’autore fosse “spingere” la teoria gender assai più che tutelare gli omosessuali (i quali sono già tutelati dalle leggi dello Stato).  La vicenda, comunque, si presta ad alcune considerazioni. Nel mondo moderno chi vince le guerre di immagine vince le guerre tout court. Capitò in […]

Gli arabi e l’arabo, di Marco Calzoli

Gli arabi fanno il loro ingresso nella storia come quel popolo che abitava i deserti settentrionali della Penisola arabica al tempo dei sovrani neoassiri, i quali intorno al 900 a. C. vennero in contatto con una realtà a loro estranea fatta di genti che vivevano in un ambiente ostile per le truppe imperiali. Gli arabi […]

Il fumo del tabacco: storia di un vizio mortale, di Ruggero Grio

Il tabacco è una pianta erbacea diffusamente coltivata in tutto il mondo ed anche in Italia per le sue foglie aromatiche da cui si ricavavano – mediante appositi procedimenti – i vari tipi di tabacco (da fumo, da masticare, da fiuto). Originario dall’America centromeridionale, era già noto agli Aztechi e alle popolazioni indigene assai prima […]

Non puoi fare questo, di Patrizia Valpiani

Durante gli  esercizi di resistenza  all’ingiustizia, cioè nel quotidiano esistere,  capita di imbattersi in notizie ed immagini che riportano indietro di decenni. Questa è di domenica 28 novembre: “giornalista palpeggiata da un tifoso  in diretta televisiva.” Precisamente l’uomo, dopo essersi sputato sulla mano le ha assestato, arrivando da dietro,  una pacca sul sedere, mentre lei […]