Pubblicati da user-pannunzio

I referendum e la firma digitale, di Pier Franco Quaglieni

Per indire un referendum  abrogativo ai sensi dell’articolo 75  della Costituzione occorrono 500mila firme  di elettori o la richiesta di cinque Consigli Regionali. Poteva sembrare una cifra ragionevole per impedire un uso sbagliato dello strumento referendario di cui abusarono i radicali, dopo averne fatto un cavallo di battaglia per tante  giuste battaglie civili. L’abuso del […]

,

CONVEGNO NAZIONALE  LA STORIOGRAFIA DI RENZO DE FELICE A 25 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA ( Torino, 20 settembre 2021), di Mara Pegnaieff

Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 – Roma, 25 maggio 1996), storico ed accademico, è considerato il maggiore studioso del fascismo italiano, alla cui approfondita analisi si dedicò dal 1960 fino al 1996, anno della sua scomparsa. La sua opera fondamentale  Mussolini ed il fascismo, pubblicata dall’editore Einaudi in più volumi che uscirono dal […]

Simboli religiosi e laicità dello Stato: il crocifisso, di Giuseppe Piccardo

Esposizione di simboli religiosi e laicità dello Stato secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Brevi note a margine della sentenza Cass. civ. SS.UU 9.9.2021 n. 24.414) Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 124414 del 9 settembre 2021, si sono pronunciate in merito alla dibattuta questione della compatibilità dell’esposizione […]

L’ultima Regina d’Italia Maria José di Savoia

Mercoledì 15 settembre alle ore 17 nella sala Consiglieri della Città metropolitana  di Torino a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), il Centro “Pannunzio” ricorderà, a 20 anni dalla morte, l’ultima Regina d’Italia Maria José di Savoia. Figlia del Re del Belgio, Alberto I, andò sposa all’erede al trono dei Savoia, Umberto, nel 1930. Donna […]

Leonardo Sciascia e il cinema, di Salvatore Vullo

Leonardo Sciascia è uno di quei grandi personaggi di cui si può dire: “Stette lontano dalle cose della vita, ma poche cose della vita stettero lontano da lui”. Lo dimostra la sua immensa attività di scrittore e di uomo di cultura. Intanto è vastissima la sua produzione letteraria che comprende poesie, racconti, romanzi, saggi, opere […]

Mario Marchisio – PREAMBOLI AL MISTERO, di Mario Marchisio

L’istantanea visione dell’intero universo e di ogni suo infinitesimo dettaglio (attuale o  remoto) sparsa a piene mani nella speculazione di Borges, il quale la ripropose più volte sia nei racconti che nei saggi e nelle poesie; quella visione al tempo stesso analitica e sintetica, esaltante ed angosciosa, presiede altresì, come un garbato maestro di cerimonie, […]

Covid: cosa ci attende domani, di Pier Franco Quaglieni

Siamo in una fase di stallo. La gente dopo le sbornie di ferragosto rientrata in città, teme nuove  chiusure ad ottobre. Il Governo appare incerto, minato al suo interno da forze politiche irresponsabili che vogliono le poltrone ma inseguono l’opposizione nella sua miope irresponsabilità. Troppe persone si sottraggono alla vaccinazione ,trovando sponde politiche a loto […]

Romantica Graz, di Maria Rosa La Barbera

Il capoluogo della  Stiria, in Austria, è una città elegante, moderna  ed eclettica  dalla vocazione sognante. Affacciata lungo le rive del fiume Mur, decorata da edifici eleganti, cortili romantici e costruzioni avveniristiche, Graz dal 1999 appartiene al Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il suo centro storico che ospita armonicamente diversi stili, dal gotico al liberty passando  per […]

Brevi note sul libro “Donne – Amanti, patriote, eroine e pensatrici nel secolo dei lumi” di Massimo Novelli, di Giuseppe Piccardo

Tutti noi conosciamo il grande contributo che l’Illuminismo ha dato al diritto ed al concetto di diritti individuali e universali. Cesare Beccaria è forse l’illuminista più noto e significativo, tanto che ancora oggi viene studiato e ricordato in modo approfondito in tutti i corsi di laurea in giurisprudenza e la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo  e […]