Pubblicati da user-pannunzio

La passione per la libertà, di Maurizio Ceccon

Pier Franco Quaglieni, La passione per la libertà, Buendia Books, 2021 (15,00 euro) Già solo scorrendo l’indice del libro, il lettore può farsi un’idea della sua natura. Apprende, infatti, immediatamente che si compone di cinque parti: Profili – Memoria storica – Istantanee – Sull’onda dei ricordi – La libertà responsabile. Sono raccolti in questo volume […]

Lo strano caso dei maestri di Inglese, di Ilaria Rizzinelli

Oggi voglio scrivere una lettera aperta al ministro Bianchi. Non so se la leggerà o se questo articolo aiuterà ad aprire un dibattito. Ma credo che se tacessi non aiuterei la scuola a migliorare. Da un mese i provveditorati sono impegnati con l’immissione in ruolo degli insegnanti. Mai così tanti dicono. Ed è una buona […]

Trovare l’armonia corporea e sciogliere le tensioni con il Rolfing, di Maria Rosa La Barbera

Il massaggio che libera da blocchi e regala benessere a corpo e mente. “Quando il corpo riesce a lavorare in modo appropriato, la forza di gravità può fluire attraverso di esso. Quindi spontaneamente il corpo guarisce se stesso”  afferma la Dr.ssa Ida Pauline Rolf, ideatrice dell’ omonima tecnica di manipolazione muscolare. Sì perché “rolfing” non è […]

Lettera aperta a Gianni Vattimo, di Pier Franco Quaglieni

Caro Vattimo, sono passati tanti anni da quando ci siamo conosciuti all’Università e tu eri assistente di Luigi Pareyson di cui seguivo le lezioni. Il suo esame lo sostenni casualmente  con quello che diventerà con gli anni un amico e un maestro, Giuseppe Riconda  e non con te.  Seguii anche qualche tua lezione ma al […]

GREEN PASS: Al di là dei dibattiti e le polemiche, esaminiamo la disciplina, dott.ssa Irene Zapparata – Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”

Il c.d. Green Pass ha suscitato da subito, nell’ambito dell’opinione pubblica, un serrato dibattito sulla opportunità e sulla legittimità costituzione di tale misura, la quale, in ogni caso, potrebbe rivelarsi un utile strumento per contenere i danni che la pandemia da COVID 19 ha già causato nell’ultimo anno e mezzo. Al di là dei dibattiti […]

E’ mancato Calasso l’editore di Adelphi, di Pier Franco Quaglieni

Con la scomparsa all’età di ottant’anni di Roberto Calasso la cultura e l’editoria non solo italiana perdono un grande, unico, irripetibile  protagonista. Noi siamo ormai abituati ad editori che badano quasi esclusivamente a produrre libri di bassa qualità, vendibili anche  nei supermercati. Da Mondadori a Rizzoli, da Einaudi  a  Laterza l’editoria italiana è decaduta a […]

Le Biblioteche civiche come paradigma della vivacità culturale nel nostro Paese, di Laura Pompeo

Scriveva Edmondo De Amicis -piemontese d’adozione- che “Il destino di molti uomini dipese dall’esserci stata o non esserci stata una biblioteca nella loro casa paterna”. I nostri Comuni, tra i tanti compiti, hanno proprio quello di promuovere la cultura, l’arte, la conoscenza, e quindi il benessere della propria comunità. Uno degli elementi attraverso il quale […]

Troppa CO2, di Rosalino Sacchi

Un  gas esplosivo, l’anidride carbonica. Come tema, un evergreen. Esplosiva in senso metaforico, ovviamente, ma ha avuto effetti dirompenti. Sappiamo che nell’atmosfera ce n’è già  troppa, che va aumentando, e che più aumenta, più fa caldo: su questo c’è un (quasi) generale consenso. Conosciamo la ricetta che viene proposta per ritrovare u po’ di fresco: […]

Martini Mauri meritava molto di più, di Franca De Paolis

Era attesa da tempo una storia degli Autonomi  nella Resistenza e finalmente è  uscita da Marsilio una raccolta di saggi raccolti sotto il titolo “Le formazioni autonome nella Resistenza italiana“ ,con prefazione del Presidente della Federazione Volontari della Libertà Francesco  Tessarolo, un professore in pensione nella scuola secondaria di Bassano del Grappa ,che anagraficamente certo […]