Pubblicati da user-pannunzio

Non si lottizza la sicurezza dello Stato, di Giuseppe Mazzei-La Discussione

Il Presidente del Consiglio deve arrendersi alle pressioni, soprattutto di Renzi, per cedere la cosiddetta “delega” sui servizi di sicurezza? Messa così la questione è mal posta. La legge 124/2007 affida al Presidente del Consiglio una responsabilità pressoché totale sui servizi segreti: nomina e revoca dei Direttori e dei vicedirettori di AISE e AISI (che rispondono […]

Riflessione laica sul Natale, di Pier Franco Quaglieni

Nessuna persona di media cultura ha rinunciato a leggere o rileggere qualcosa di Albert  Camus, mancato nel 1960. Basterebbe il titolo “La peste” per renderlo drammaticamente attuale. Camus è vissuto tra dittature, guerre, stermini: un ‘900 devastato, in cui il tema dell’assurdo agostiniano da cui anche lui  parte, lo conduce a delle conseguenze estreme in […]

Natale dimezzato, di Pier Franco Quaglieni

Il Papa non è stato capace di dire una parola di conforto, almeno una, a chi vive  nel dramma del COVID. Ha cambiato l’orario invece andava cambiato  tutto. Il Papa argentino non è stato capace di farsi uomo universale, malgrado l’età. Dolore e morte non consentono il mestiere di essere prete, come si è meccanici […]

Natale in Puglia, di Mara Antonaccio

La mattina della Vigilia era un momento di grande eccitazione per noi bambini, ci si svegliava abbastanza presto, e con la mamma andavamo a prendere le ultime cose. In realtà era almeno un mese che lei e nonna Ida compravano cibo e lo mettevano da parte, neanche aspettassimo l’invasione dei Marziani. Mio padre era quasi […]

Sacra Sindone: “Non è l’immagine di un defunto, ma di un vivo che si alza”, di Aleteia

Il dottor Bernardo Hontanilla Calatayud, dell’Università di Navarra, in Spagna, ha pubblicato sulla rivista Scientia et Fides un articolo inedito sulla misteriosa figura che in modo mai spiegato dalla scienza è rimasta impressa sulla Sindone di Torino. La tesi dell’esperto è che la figura non corrisponda a una persona inerte, come si pensava tradizionalmente, ma a una […]

Il più meraviglioso Natale, di Nunziante Mastrolia

C’è una cosa che mi ha sempre commosso ed è la storia di quello che accadde la sera della vigilia di Natale del 1914 nelle trincee delle Fiandre. Siamo quasi al quinto mese di guerra e per la prima volta nella storia milioni di uomini sono schierati l’un contro l’altro e sono là per scannarsi […]

E’ passato un anno, di Pier Franco Quaglieni

Un augurio di buone feste a tutti i nostri lettori e associati. Pannunzio Magazine nasceva esattamente  un anno fa, anche se non aveva neppure una grotta in cui ricoverarsi e  non poteva pensare al disastro rappresentato dal 2020, un anno maledetto da ricordare nei secoli. Per ora abbiamo vinto le difficoltà, abbiamo tanti lettori che […]

L’improvvisazione al potere, di Pier Franco Quaglieni

I lupi mannari con voce belante alla Mieli, appresa alla scuola ben retribuita del dottor Gianni Agnelli, sostengono la contrarietà alla pena di morte sempre e ovunque. Massimo Mila sosteneva la pena di morte per i terroristi  rossi perché non aveva le guardie del corpo del padrone e l’elicottero per gli spostamenti.Qui noi oggi ci […]