Pubblicati da user-pannunzio

L’Italia dopo il Covid, di Gianpiero Aureli

Quando sarà esaurita la terribile pandemia che ci sta straziando in questo 2020, ci dovremo porre la domanda circa  che Italia avremo. Dopo una crisi che ha massacrato la nostra economia per le chiusure di tante attività e l’enorme indebitamento aggiuntivo che lo Stato ha dovuto sopportare per cercare di limitare il crollo, ci dobbiamo […]

Il Coronavirus, il “Convitato di pietra” della società odierna , di Mara Martellotta

In questi mesi di Covid il primo ed ora questo secondo lockdown, seppure eufemisticamente definito “soft”, hanno fatto riaffiorare alla mente l’immagine della desertificazione, non soltanto come processo che, progressivamente, si sta compiendo nelle grandi metropoli cittadine, ma anche come progressivo allontamento tra i membri che compongono la società.  L’interruzione brusca delle attività produttive a […]

Aforismi, la bellezza degli scritti brevi, di Mara Antonaccio

di gran voga nell’Ottocento, usati da grandi scrittori per condensare in poche parole concetti densi di significato, tornano prepotentemente in voga negli ultimi anni, anche grazie all’impegno di Anna Antolisei, giornalista di grande esperienza, fine e raffinata penna, amante di questo genere letterario. Anna è uno degli organizzatori del premio “Torino in sintesi” e mercoledì […]

L’ angoscia della libertà in Arthur Koestler, di Mario Barnabè

In questa epoca di entusiasmi superficiali ed ondivaghi è stata finora raro il ricordo del messaggio di storia vissuta di Koestler, con la eccezione dell’editore” Il Mulino” di Bologna. Una certa prosopopea altoborghese o radical-chic  oppure il pregiudizio dogmatico veteromarxista hanno visto con fastidio la testimonianza di chi, con la sola presenza, ricordava che, dopo […]

Giuseppe Brescia, di Loris Maria Marchetti

Il 26 ottobre è mancato ad Andria il filosofo Giuseppe Brescia. Nato a Trani il 4 novembre 1945, si laureò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia nel 1968. Dapprima insegnante di Storia dell’Arte, fu successivamente docente in vari Istituti Superiori di Latino e Greco, di Lettere e Storia e dal 1975  di […]

Marnie, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo capitolo della rubrica “Cinema Tips”, il primo per questo mese di Novembre. In questi ultimi giorni il mondo dello spettacolo italiano e internazionale è stato toccato da due importanti lutti: Gigi Proietti e Sean Connery. Entrambi hanno avuto una carriera, seppur diversa, molto ricca e intensa, tanto da essere ricordati da […]

Il miglior integratore per il sistema immunitario in tempi di COVID: pillole di curiosità non dette in “SESSUALITA’ 2020”, di Riccardo Ferrero

La conferenza on line è scivolata via con piacevole interesse. Si sono scambiante tante informazioni e possibilità di confronto sulla sessualità rispetto a basi biologiche e psicologiche passando per costume e società e stress e sovrappeso e tanto altro. Ma qualcosa si può aggiungere. Cosa centra il soddisfare curiosità e sessualità con il sistema immunitario […]

In epoca di Covid la vita trascorre in “un tempo sospeso “, in un labirinto, di Mara Martellotta

La complessità dell’epoca che stiamo vivendo ormai da mesi, compreso il lockdown e tutti i mesi successivi, post Covid ed ora nuovamente di Covid, mi suggerisce l’immagine metaforica di un labirinto. Su questo tema tanti scrittori e intellettuali hanno dibattuto nelle varie epoche, tra loro, nel Novecento, anche il filosofo Norberto Bobbio e colui che […]