Pubblicati da user-pannunzio

Vico e il riformismo, di Giuseppe Brescia

Giuseppe Ceci, tra i fondatori del primo nucleo della Società di Storia Patria per la Puglia, dedicò un puntuale saggio a “Viaggio di Ferdinando IV a Lecce nel 1797” ( Giurdignano, Lecce 1915 ), soffermandosi sulle lagnanze espresse già in quel tempo per il prosperare della delinquenza nelle campagne tra Trani e Altamura; ed ebbe […]

GIUSEPPE BRESCIA – Radici dell’occidente

Libertates Libri.   Biblioteca Albatros, 2019.  Salutiamo con entusiasmo l’ultimo lavoro di G. Brescia, una vera e propria summa di tutta la sua nutrita, ramificata e      assidua produzione.  Di essa ricordiamo, fra i molti titoli, solamente Il vivente originario (2013), al quale abbiamo premesso una prefazione, I conti con il male (2014), Tempo e Idee (2014). […]

Concetto Marchesi, di Pier Franco Quaglieni

Concetto Marchesi, latinista insigne, Rettore dell’Università di Padova, antifascista, parlamentare. Il suo nome è tra quelli destinati a rimanere, anche se gli anni che ci separano dalla sua morte sembrano molti di più. Fino agli Anni Settanta in parecchie antologie scolastiche era riportato l’appello agli studenti padovani che Marchesi scrisse nel novembre del 1943, dopo essersi […]

LE CONFERENZE ONLINE DEL MERCOLEDI’

Cari amici del Pannunzio, per le ormai consuete conferenze online del Centro, mercoledì 21 ottobre, il Dottor Giorgio Bagnasco, informatico, ci parlerà di come ci si debba mettere al sicuro dalle violazioni della nostra privacy che a volte subiamo navigando in internet. ci parlerà inoltre dei pericoli del web e di come tenere al sicuro […]

Il caso Pantani. L’omicidio di un campione, di Beppe Valperga

(Italia, 2020) Regia: Domenico Ciolfi,   con Marco Polvetti, Francesco Pannofino, Emanuela Rossi. “Il caso Pantani. L’omicidio di un campione” suggerisce, o meglio afferma senza esitazioni, il titolo che contiene quanto di importante il film vuole svelare, illuminando le tenebre del dubbio sulla fine di Marco Pantani. Un film frutto di sei anni di lavoro, ricerca, […]

Inversione di tendenza, di Giuseppe Mazzei

E’ grande oggi la domanda per una politica seria, moderna rinnovata nei modi e nei contenuti, ma aderente alla realtà, ancorata ai valori della nostra storia di Paese industriale avanzato, democratico, pluralista ed europeo. A questo bisogno di serietà, di competenza, di passione per il bene comune, per il rispetto dello Stato e delle sue […]

“Il mondo salvato dai ragazzini. Elsa la sua vita come un romanzo”, la vita e il genio nel racconto di Lorenza Rocco Carbone, di Fiorella Franchini

“Io sono tutta nei miei libri”. E’ la stessa Elsa Morante a invitarci a cercarla nelle sue pagine e Lorenza Rocco Carbone con il suo saggio “Il mondo salvato dai ragazzini. Elsa la sua vita come un romanzo” edito da Kairòs coglie l’occasione per restituirci un’immagine della scrittrice senza fraintendimenti o luoghi comuni. L’autrice, che […]