Pubblicati da user-pannunzio

Una breve nota, di Leonardo Papa

Finalmente è arrivato il weekend referendario! Il popolo italiano, dopo la reclusione da coronavirus è direttamente chiamato ad incidere sulla vita politica italiana! Mentre scrivo infatti, si stanno scrutinando le schede del referendum sulla riduzione dei parlamentari. Si stanno cominciando a rincorrere freneticamente i primi exit-poll, sembra stia prevalendo nettamente il “sì”. Un referendum di […]

Willy ucciso col concorso della magistratura, di Giancarlo Lehner

La mancata riforma della giustizia può anche uccidere. La morte del povero Willy scaturisce anche dalla lentezza (o sciatteria coniugata con scarsa voglia di lavorare?) della macchina giudiziaria. I picchiatori, per altri precedenti conclamati, e temporalmente infiniti procedimenti in corso, come il massacro di un romeno, avrebbero dovuto e potuto trovarsi in galera e non […]

“Moncalieri: produzione e lavoro. Una tradizionale cultura d’impresa”, di Laura Pompeo

L’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri ha voluto realizzare il lavoro “Moncalieri: produzione e lavoro.  Una tradizionale cultura d’impresa” appena edito da Maggioli, che vuol essere un omaggio alla cultura produttiva del territorio, alle aziende come patrimonio condiviso delle nostre comunità. Sono realtà che hanno saputo affrontare i cambiamenti con una lungimirante capacità. Il lavoro costituisce un […]

Io odio l’estate, di Rita Farneti

E ‘un film “malincomico”, perfetto testimone del messaggio di Totò, che amava sottolineare: in un mondo nel quale ci si diverte a far piangere, mi cimento a far ridere. Più o meno questo il senso delle sue parole. Io odio l’estate è un film dove sono ben rispettati i tempi comici, forte di un finale […]

Adriano Olivetti: un enigma?, di Tito Giraudo

Il prof. Gian Franco Quaglieni, nell’ambito della sua personale galleria dei personaggi del Novecento, non ha mancato di scrivere su Adriano Olivetti (Pannunzio Magazine) l’industriale eporediese morto nel 60 e con lui, forse la più prestigiosa azienda italiana, prestigiosa non solo per i suoi prodotti esportati in tutto il mondo ma soprattutto per la cultura […]

Viandante dei sogni, di Annella Prisco

E’ il sogno la cifra e il tema dominante dell’affascinante raccolta di poesie di Sergio Camellini, una sequenza di liriche in cui il poeta riesce, con la raffinatezza della sua penna, ad accompagnare per mano il lettore in un universo di emozioni, sensazioni e metafore che rispecchiano i temi fondamentali della storia umana. E dietro […]

Non perdiamo l’occasione di razionalizzare la rappresentanza, di Livio Ghersi

Il tema della riduzione del numero complessivo dei parlamentari è sempre stato presente nei progetti di riforma della Costituzione, a partire dalla Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, presieduta dal deputato liberale Aldo Bozzi, Commissione che presentò la propria relazione alle Camere il 29 gennaio 1985. Si era allora nella Nona Legislatura del Parlamento repubblicano. […]