Pubblicati da user-pannunzio

Doveri di un Capo dello Stato, di Domenico Giglio

Il  Capo dello Stato , sia  un Imperatore , un  Re o una Regina , un Presidente  di  Repubblica, un Fuhrer, un Duce  e via discorrendo, a prescindere anche dai loro poteri che possono essere  più o meno ampi , ha un dovere di rappresentanza  e di simbolo della  Nazione , della  sua Unità, nonché  […]

Boardgame, videogame e società, di Paolo Vieta

Sono sempre stato un appassionato dei videogiochi, sin da quando mi regalarono una console Atari; sebbene fossi solo un bambino, salvai innumerevoli volte la Terra, sterminando gli alieni invasori con la navicella Defender. In generale l’umanità gioca sin dai suoi albori e lo fa, stando all’Enciclopedia Treccani, «per passatempo, svago o ricreazione, o con lo […]

Incoerenze, miti e leggende, di Tito Giraudo

La politica e chi la svolge sono per definizione impopolari, oggi certamente più di ieri, perché supportati dalle ideologie; in passato si badava meno agli uomini e più alle idee rappresentate dai Partiti.Da “mani pulite” in avanti, il fenomeno si è ampliato, non solo per la percezione che i cittadini hanno dei politici, quanto per […]

Agée, anziana, vecchia, ancora donna!?, di Rita Farneti

Agée, anziana, vecchia, ancora donna!?1973. Erika Jong, citando Virginia Woolf, ringrazia la sua musa personale per averle concesso una stanza tutta per sé e pubblica Fear of Flying, che in Italia viene dato alle stampe due anni più tardi col titolo Paura di volare. Un romanzo travolgente, definito dallo stesso Henry Miller la controparte femminile […]

Le code in Liguria, le gallerie e la manutenzione in tempi di vacanze, di Mino Giachino

Egregio Dott. Tomasi, ho letto con attenzione la sua risposta a Severgnini, ed emerge quanto avevo sospettato (“Precisazione dell’Amministratore Delegato di ASPI su A14 e A16”, https://bit.ly/39oiPpO). I controlli sulle gallerie e sui viadotti sono iniziati solo dopo il crollo della Galleria Bertè. Questo vuol dire che in questi anni chi ha viaggiato quasi ogni […]

Ciò che è vivo del liberalismo giolittiano, di Valerio Zanone

Per ricordare i cento anni dal Governo Giolitti, il Pannunzio Magazine ripubblica uno scritto del Ministro Zanone, pubblicato sugli Annali del 2003. Per età giolittiana si usa intendere il periodo dall’inizio del Novecentoalla vigilia della Grande Guerra. Ma quella periodizzazione è riduttiva, perché per un verso sminuisce l’opera di Giolitti nell’Italia umbertina, e peraltro verso […]

Giovanni Sartori, di Pier Franco Quaglieni

È stato il maggior scienziato italiano della politica della seconda metà del Novecento, come Pareto e Mosca lo furono nella prima metà del secolo scorso. Tra i suoi allievi Giuliano Urbani, Domenico Fisichella, Stefano Passigli, tre studiosi molto diversi tra loro. Questa eterogeneità dimostra che Sartori era davvero un maestro e che non intendeva creare una sua scuola, […]

La Genova di Tambroni e la lezione beffarda della “giusta” democrazia, di Dino Cofrancesco

Le gloriose giornate’ di Genova del giugno 1960 non sono state ricordate dalla stampa come ci si sarebbe aspettato in questo clima di reviviscenza degli ideali resistenziali, alimentato dalleminacce’ portate contro le istituzioni democratiche dapopulisti, nazionalisti e sovranisti. Pochele eccezioni. Un articolo di Fabrizio Cicchitto sul Riformista ricorda «l’autentica provocazione di un monocolore democristiano con […]