Pubblicati da user-pannunzio

Papa Wojtyla: un pontefice discusso, di Gianpiero Aureli

So di toccare la sensibilità di molti che hanno creduto e credono nella santità di Giovanni Paolo II. Come non ricordare infatti l’aprile del 2005 quando il pontefice si spense e la folla  gridava “santo subito”, anche se nella millenaria storia della Chiesa  nessuno è mai stato santificato subito dopo la morte. Tra l’altro questo […]

Una legge ambigua e inutile, di Dino Cofrancesco

Coloro che sostengono la legge contro l’omotransfobia «vogliono affermare per via legislativa, un principio antropologico molto complesso e controverso, quello secondo il quale l’omosessualità e la transessualità, e forme di ‘parafilia’ quali il travestitismo, e temi a questi connessi, come la rivendicazione dell’omogenitorialità debbano ottenere un riconoscimento non solo sociale, ma giuridico, come mere ’varianti’ […]

Per salvare l’Italia, di Pier Franco Quaglieni

Un celebre editoriale del “Mondo“ aveva per titolo “Appello ai dispersi” e si riferiva ai laici dopo il 18 aprile 1948, quando la Dc aveva vinto le elezioni, sconfiggendo i comunisti. Molti laici avevano votato per la Dc per fare argine contro la minaccia comunista. Pannunzio voleva richiamare i laici all’unità: così nacque la terza […]

Timoteo Riboli e Garibaldi alle origini dell’animalismo in Italia, di Achille Ragazzoni

Uno degli aspetti dell’ecologismo è l’animalismo, ossia il concetto che l’animale non è una creatura che si possa solo sfruttare e che l’uomo possa maltrattare a proprio piacimento, ma che, come essere vivente, abbia anch’egli dei diritti, primo fra tutti quello di poter vivere conformemente alla propria natura senza dover subire sevizie o inutili maltrattamenti […]

Invito alla lettura di qualche osso montaliano, di Loris Maria Marchetti

Esistono poeti, in varie letterature, la cui opera prima non soltanto può già essere considerata un capolavoro, ma addirittura è destinata a mutare quasi radicalmente il panorama o a dare svolte decisive e inattese alla storia letteraria ad essa contemporanea, talvolta anche attraverso nuove edizioni accresciute. Limitandoci alla letteratura italiana e ai tempi più recenti, […]

Europeismo ad Imola, di Mario Barnabé

All’inizio degli anni 40 del secolo scorso Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi elaborarono il testo “ Problemi della federazione europea” con la prefazione di Eugenio Colorni. Poiché erano tutti al confino nell’isola di Ventotene, il volumetto fu noto come “ Manifesto di Ventotene”. La fondazione del Movimento Federalista Europeo si tenne in clandestinità a Milano […]

Raffaello, di Claudia De Feo

I mesi di lockdown trascorsi nella solitudie e nel silenzio delle nostre case sono stati faticosi e duri per tutti, tra didattiche a distanza, figli che in ogni momento chiedevano la nostra attenzione, mariti insofferenti alla sola idea di dover dare una mano nelle “faccende domestiche”, ore trascorse a cercare una spesa on line disponibile […]

Il referendum sul taglio dei parlamentari, di Pier Franco Quaglieni

Sta ripartendo in piena estate la campagna elettorale del  referendum sul taglio dei parlamentari rinviato al 20 settembre. La tornata elettorale e il referendum oscureranno totalmente la data del Centocinquantesimo della Breccia di Porta Pia e di Roma capitale d’Italia, ma non si può pretendere che  una classe politica d’incolti velleitari rispetti le date della […]