Pubblicati da user-pannunzio

Il Governo dei riinvii, di Pier Franco Quaglieni

Oggi occorrono provvedimenti immediati che si rivelerebbero già tardivi. L’economia boccheggia, il turismo affonda, i lavori pubblici sono fermi, sul Mes il governo è diviso e Conte tira a campare come faceva Andreotti, rinviando tutto a settembre.Questi rinvii nel tentativo di sopravvivere agli scossoni della maggioranza sono esiziali all’economia, la uccidono.Una classe politica di  imbelli […]

Militarismo, antimilitarismo, Kubrick, di Paolo Vieta

L’idea militarista si perde nella notte dei tempi, è parte dell’umanità sin dagli albori. Che gli eroi siano coloro che affrontano sfide e pericoli, combattono, tornano vincitori ricoprendosi di gloria è propria di molte mitologie. È grazie alle sue eroiche imprese che Ercole sale all’Olimpo e diventa un dio, così come solo ai caduti in […]

Angela Merkel, Thomas Piketty e il Potere, di Giuseppe Brescia.

Ha suscitato qualche clamore l’intervista della cancelliere Algela Merckel a “La Stampa” del 28 giugno 2020, in cui la leader politica si dice preoccupata per il fatto che l’Europa “non è riuscita a fornire la prova schiacciante che il sistema liberal-democratico stava vincendo”, in procinto di assumere le redini della Comunità europea a partire dall’imminente […]

Berlusconi, Forza Italia chiede commissione d’inchiesta, ADN-Kronos

“Forza Italia chiede subito una commissione d’inchiesta per quanto accaduto al nostro Presidente e alle tante altre vittime della malagiustizia!”. Lo scrivono sui profili social ufficiali i gruppi di Camera e Senato di Forza Italia, lanciando gli hashtag #veritàperBerlusconi e #nousopoliticogiustizia. “Ci batteremo con tutte le nostre forze affinché quanto accaduto a Silvio Berlusconi non debba […]

Che si faccia chiarezza!, di Pier Franco Quaglieni

Se pensiamo a grandi magistrati come Bruno Caccia ammazzato selvaggiamente sul marciapiede di casa, quando portava a spasso il suo cane, l’esempio vergognoso di Palamara indica il decadimento della Magistratura italiana. Ma se i Trojans fossero stati estesi ad altri magistrati e giornalisti, forse saremmo in uno scandalo nazionale che non avrebbe eguali nella storia […]

Il diritto di contare, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con “Cinema Tips”, la rubrica dedicata al Cinema in toto e che trovate qui, solo su “Toscana Today” e Pannunzio Magazine”. Questa settimana affrontiamo un tema sempre attuale e che è tornato in un certo senso alla ribalta delle cronache storiche e culturali per gli episodi che hanno coinvolto alcune […]

Siamo ancora un paese libero?, di Leonardo Papa

Avevo deciso di scrivere un articolo su uno degli italici vizi che maggiormente detesto: la demagogia. A cominciare da quella tipica autofustigativa in tema di razzismo, del politically-correct all’italiana, oggi quanto mai di moda, ove ogni riferimento al bianco è offensivo e rivelatore di razzismo latente. Qualche inetto ha anche pensato di togliere la dicitura […]

Alfredo Biondi, liberale, parlamentare, Ministro, di Enzo Palumbo

Con Alfredo Biondi, morto a 92 anni nella sua Genova, scompare l’ultimo dei grandi liberali che questo nostro Paese ha avuto la fortuna di vedere operare nella politica della prima e della seconda Repubblica, con una sorte personale inversamente proporzionale al contributo che hanno saputo dare alla vita della nostra democrazia. Se n’è andato dopo […]

“Cirio troppo succube della sinistra”, di Stefano Rizzi

Meluzzi chiede maggiore discontinuità nelle scelte del governo regionale, soprattutto in campo culturale. “Non c’è più egemonia ma un sistema di potere incartapecorito”. La rinuncia a un modello alternativo. “E l’assessorato passi a Fratelli d’Italia”. “Continuiamo così, facciamoci del male”. Perfino per indicare, un po’ sottovoce nelle stanze della Regione e nei conciliaboli tra notabili, […]

Il macigno del debito pubblico, di Gianpiero Aureli

Per le nostre esauste finanze pubbliche ci mancava solo più il COVID 19 ! Credo che questo sia il pensiero condiviso da moltissimi italiani. Il nostro debito già superava il 130% del PIL nel 2019 ed era il secondo debito pubblico dell’UE, superati in questa disonorevole classifica solo dalla Grecia. Al 30 aprile 2020 il […]