Pubblicati da user-pannunzio

Ito De Rolandis, di Mara Martellotta

Se ne è andato un cronista di razza e grande radioamatore, lo scrittore astigiano Ito De Rolandis,  discendente dell’eroe fondatore del tricolore. Due giorni prima della festa della Repubblica si è spento a Cagliari, all’età di 86 anni, il giornalista e scrittore astigiano Ito De Rolandis, che legava il suo cognome all’avo Giovan Battista, a […]

Il terrazzino dei gerani timidi, di Rita Farneti

Quasi sempre erano gerani. Un colore spento, si sarebbe detto quasi lilla, il fiore moscio, pallido opaco, insulso; non attirava nemmeno una vespa. Queste le prime quattro righe de’ Il terrazzino dei gerani timidi, opera di Anna Marchesini pubblicata nel 2011.Bene corrisponde a quanto ci si aspetta da un incipit: il non stupire o il […]

Notizie dalla scuola del Bel Paese, di Marco Filippa

Non occorre essere marxisti per considerare con attenzione l’analisi di Guj Debord, infatti, io non lo sono e non lo sono neppure mai stato. Lo scrittore filosofo francese nel 1967 pubblicò “La società dello spettacolo” in cui la moderna società delle “immagini” avanza inesorabilmente. Sono gli stessi anni in cui si afferma, nello scenario occidentale […]

Il diavolo veste Prada, di Lorenzo Simonini

Eccoci nuovamente a un altro appuntamento con “Cinema Tips”, la rubrica che potete leggere su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana è il momento di dare spazio a un film molto conosciuto e che ha avuto molto successo di pubblico. Il titolo del lungometraggio è “Il diavolo veste Prada”. Tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice […]

Kalos 2020, di Annella Prisco

E’ in uscita in questi giorni il catalogo degli artisti di Iridestinazionearte “Kalos 2020” che raccoglie le opere di 90 artisti di varie località italiane ed europee i quali esprimono con la forza del proprio io, attraverso un ricco gioco di colori e sfumature, la dimensione della bellezza, intesa non come categoria puramente astratta, ma […]

La struttura di cristallo, di Giuseppe Brescia

La cosiddetta “didattica a distanza”, congegnata in un periodo di grave emergenza nazionale, ha suscitato non poche obiezioni dal punto di vista epistemologico ed etico, tra cui si raccolgono le seguenti, citate da Dino Cofrancesco: la eliminazione di ogni contatto fisico e sensoriale, del tipo di Mondo 1, giusta la definizione popperiana della sfera percettiva; […]

La storia del 2 Giugno raccontata da Gianni Oliva, di Pier Franco Quaglieni

Gianni Oliva ricostruisce nel suo libro – Gli ultimi giorni della Monarchia  (Mondadori) – con assoluto rigore storico i mesi tra maggio e giugno 1946, quando si tenne la campagna elettorale e si concluse il referendum tra Monarchia e Repubblica che divise il Paese in due blocchi: 12.700.000 italiani favorevoli alla Repubblica contro poco meno di 11.000.000 che si pronunciarono per la […]

Io festeggio la Repubblica del 2 giugno 1946 tradita, di Aldo Belli

“L’ora decisiva”: con questo titolo apriva l’edizione del 2 giugno 1946 La Stampa di Torino, che ancora si chiamava La Nuova Stampa. “Il popolo italiano accoglierà con tranquillità i risultati delle votazione” nel sommario stonava, tuttavia, con le ultime ventiquattr’ore segnate da uno scontro acceso che aveva visto attori protagonisti re Umberto II, papa Pio XII, e Palmiro […]

Appendino go-out, di Mino Giachino

Se la APPENDINO Si dimettesse ora Torino potrebbe lavorare al rilancio della economia e del lavoro con un anno di anticipo. So che non è bello , e ne chiedo scusa anticipatamente,  ma se un anno fa qualcuno nel campo dei moderati non avesse frenato la mia PETIZIONE su Change.org nella quale chiedevo alla APPENDINO […]