Pubblicati da user-pannunzio

C’è un futuro per la democrazia? Di Rosalino Sacchi

C’è una domanda che il direttore del Centro,  l’amico Quaglieni, affronta in una sua recensione di un libro di Carlo Greppi: l’antifascismo serve o non serve oggi? Ne trarrei spunto per affrontarne una seconda  più ampia (e drammatica) nella quale, a mio avviso, la prima va inquadrata: c’è un futuro per la democrazia nel nostro […]

L’avvento della Repubblica in Italia ed il contrasto fra Churchill e Sforza, di Emilio Papa

 La posizione politica dei vincitori europei della seconda guerra mondiale, quando questa stava per concludersi era ancora profondamente legata ai vecchi schemi di una lotta politica fra potenze per l’egemonia: era intesa a rispettive rivendicazioni nazionali di potere ed alla conservazione di privilegi.   Come venne valutato il problema del futuro istituzionale dell’Italia? Importante fu […]

Basta con gli arruffapopolo, di Pier Franco Quaglieni

Chi scrive ha ripetutamente richiamato il pericolo potenzialmente  liberticida insito  nei decreti del presidente del Consiglio dei Ministri ”calati dall’alto“, come ha denunciato il Presidente del Senato Casellati, l’unica alta carica dello Stato che si rivela davvero interessata a difendere lo Stato di diritto che ha subito, durante la pandemia, attacchi evidenti.Ho anche scritto sul […]

Diritto e crisi della Giustizia. A Raffaello Franchini ( Napoli 1920-1990 ), di Giuseppe Brescia

La grave crisi attuale della Giustizia ha fatto evocare recentemente a Tullio Bertolino, Presidente del Consiglio  dell’Ordine degli Avvocati di Trani, l’esclamazione dell’Enrico VI di Shakespeare: “Uccidiamo tutti gli avvocati !” (“Let’s kill all the lawyers !”). In effetti, e posto anche che la crisi della Giustizia non sia principiata da alcuni decenni, almeno dal […]

L’illusione della libertà telematica è che il mondo reale sia chiuso in uno schermo, di Dino Cofrancesco

Da giorni mi chiedo da dove nasca questa frenesia delle riunioni telematiche. Ormai non ci sono enti, scuole, club privati, istituzioni pubbliche, associazioni culturali che rinuncino ai collegamenti in televideo. E’ come se la pandemia avesse attivato un smania di protagonismo e di presenzialismo come reazione a un isolamento (forse eccessivo) imposto dalle circostanze. Si […]

HOLY MOTORS, di Lorenzo Simoncini

Un nuovo appuntamento con “Cinema Tips” sta per iniziare, la rubrica che trovate esclusivamente su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa ultima settimana di Maggio per me è sempre particolare perché è quella del mio compleanno (27 Maggio). Per questo motivo ho deciso di farmi un regalo, sperando che possa essere apprezzato anche da voi. […]

I vini di Poseidone, di Maria Luisa Alberico

Tesori enologici sommersi Nelle profondità del mare, mitologico dominio del potente Poseidone, si incontrano due diverse ed opposte realtà che hanno attinenza con il mondo del vino: il tesoro sommerso, e che chiede di riemergere, a seguito di scoperte entusiasmanti frutto di fortunate ispezioni subacquee, costituito  da migliaia di anfore vinarie, che da millenni giacciono […]

Reddito di cittadinanza, una trovata tutta italiana?, di Leonardo Papa

Capita di leggere, oramai da mesi, di reddito di cittadinanza finito nelle mani di mafiosi, ‘ndranghetisti, capi di bande rom dediti ai furti d’auto, consorti tutt’altro che bisognose di capimafia in carcere. Già molte erano le perplessità tanto dell’allora opposizione oggi al governo, quanto quelle della sponda verde allora al governo ed oggi all’opposizione… perplessità […]