Pubblicati da user-pannunzio

La frammentazione in tempi di lockdown non deve diventare normalità sociale, di Mara Martellotta

Nei giorni immediatamente precedenti la riapertura delle attività economiche e produttive in Italia, decise per il 18 maggio prossimo, sorge spontaneo pensare all’importanza, ancora una volta, del distanziamento cui ciascuno sarà tenuto, perché questa riapertura possa avvenire in sicurezza. Quando il governo ha iniziato a parlare della necessità indispensabile del “distanziamento”, all’inizio del lockdown, che […]

Silvia/Aisha: non la bontà d’animo detta le scelte, casomai l’ateismo istituzionale

La vicenda di Silvia Aisha Romano meriterebbe un ampio, accurato, studio sulla nostra  (in)cultura civica, sull’ideologia italiana, sulla crisi profonda e inarrestabile dello Stato nazionale, sul minestrone in salsa buonista composto dai vecchi e dai nuovi universalismi, quello illuministico dei diritti universali—il primo diritto è alla vita che va salvata a qualsiasi costo–e quello cattolico […]

Occasione inaspettata, di Elisa La Ganga

La fase 2. Argomento che coinvolge tutti e che in questo periodo è davvero molto dibattuto. Il mio intento in questo articolo non è assecondare le polemiche e neanche minimizzare i tanti e importanti problemi di ordine economico, sanitario, sociale e relazionale. La mia vuole essere una personale riflessione sui mesi passati e su quelli […]

Un tiro mancino, di Annella Prisco

Ancora una volta Monica Florio, giornalista e operatrice culturale napoletana, conferma il suo interesse a sondare gli aspetti più complessi e contraddittori dei rapporti che intercorrono tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti, analizzando nel suo ultimo romanzo “Un tiro mancino” il delicato universo delle giovani generazioni, attraverso una lente che ne mette […]

Ezio Bosso, la grandezza di un animo fragile, di Monica M. Costa

La cosa che mi giunge impossibile è creare un cerchio di parole, qualcosa che lo definisca e lo rappresenti. Gli animi come quello del Maestro sono sconfinati, si espandono come le note che amava, filtrava e restituiva al mondo, trasfigurandole da sé.La cosa che mi giunge impraticabile è elencare i successi e le date; quella […]

10 canoe, di Lorenzo Simonini

Eccoci a un nuovo appuntamento con la rubrica “Cinema Tips” qui su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Lentamente stiamo procedendo verso un ritorno alla normalità dopo la pandemia coronavirus e il mio augurio è che l’umanità intera inizi finalmente a capire quanto sia fondamentale riallacciare un rapporto vitale con la natura, dato che quest’ultima, se […]

Ripartenza col freno tirato, di Pier Franco Quaglieni

Anche dopo l’ultimo decreto del Governo di mercoledì sera, che avrebbe dovuto rilanciare l’economia italiana salvando le imprese, non si può non essere pessimisti. Gli aiuti sono indirizzati in modo assistenziale a sostenere i dipendenti ,ma non a dare forza alla imprese che dovrebbero garantire l’occupazione. E il burocratismo continua ad essere una zavorra che […]

Giulio Savelli, di Pier Franco Quaglieni

E’ morto a 78 anni Giulio Savelli, uno degli editori più emblematici di quella sinistra critica sempre  minoritaria che non è mai stata tollerata dal PCI perché  capace di ribellarsi al suo conformismo egemonico.I giornali hanno scritto di Savelli, mettendo in evidenza tre libri che la casa editrice pubblico’: il celebre e dirompente saggio di […]

Le vittoriose, storie di donne tenaci, di Maria La Barbera

Venti ritratti di  donne autorevoli e internazionali, esempi di tenacia e caparbietà accomunate da “l’ avercela fatta”, lottando costantemente certo ma, come sintetizza bene il titolo del libro di Eliana Di Caro, vittoriose. Il cammino professionale delle donne, seppur con notevoli e positive trasformazioni, non è ancora semplice, conciliare lavoro e vita privata infatti prevede […]