Pubblicati da user-pannunzio

Lontani, vicini, solidali, incattiviti, di Mara Martellotta

La vita sociale si è trasferita dalle piazze, dai locali e dai salotti borghesi ai dialoghi sui balconi, sui ballatoi o sui pianerottoli…. Intanto in lontananza si sente, magari, il suono della sirena di un’ ambulanza…. Sono convinta che da questa emergenza, nelle grandi città, la gente ne uscirà in generale più incattivita. Le code […]

Corona Virus: opportunità per cambiare rotta?, di Renzo Provedel

Vorrei riassumere ciò che vedo e sento intorno a me, in questi primi mesi del 2020, con un motto: “il corona virus è la più grande opportunità, mai ricevuta dagli umani, per cambiare rotta”. Cercherò di raccontare questo fenomeno e di farmi capire! Incomincio dai “numeri” dell’epidemia. I numeri dichiarati ufficialmente Parto dai media, includendo […]

La madre tra le braccia, di Anna Maria Pacilli

Lo spunto per queste riflessioni mi è venuto dalla rilettura del libro di Recalcati “Le mani della madre”.Le mani della madre sostengono il bambino sin dalla nascita, lo proteggono dal mondo e, al contempo, lo offrono ad esso o, meglio ancora, offrono a lui il mondo. E lo preparano alla vita. Essere madre è sacrificio, […]

Pensieri sparsi, di Domenico Giglio

E  LE  TASSE  ? Il  professore  Sfrecola  ha bene inquadrato il problema delle seconde case che , in una visione  distorta  e discriminatoria , sono  irraggiungibili  a causa del Covid e della clausura impostaci . Però  vorrei  aggiungere che , tra poco , saremo  chiamati  a  versare l’IMU  e poi l’IRPEF  su queste seconde case  […]

Aldo Moro, di Pier Franco Quaglieni

Sono trascorsi 42 anni dal ritrovamento del cadavere di Aldo  Moro, un omicidio e un sequestro che scosse l’Italia.Moro era stato a lungo presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, era stato insieme a Fanfani l’inventore della formula politica di centro-sinistra di cui fu garante nel quinquennio 1963/68 come Capo del Governo, in verità senza […]

Aldo Moro, il messaggio di Mattarella: “Una ferita insanabile della storia democratica”

ROMA. «Il 9 maggio è il giorno in cui Aldo Moro venne ucciso. La barbarie brigatista giunse allora all’apice dell’aggressione allo Stato democratico. Lo straziante supplizio a cui Moro venne sottoposto resterà una ferita insanabile nella nostra storia democratica». Lo afferma Sergio Mattarella nel «Giorno della memoria per le vittime del terrorismo». «Respinta la minaccia terroristica […]

9 maggio 1978: veniva assassinato Aldo Moro. La sconfitta e la vergogna dello Stato, di Luca Tesone

Era il 9 maggio del 1978 quando, a Roma, fu rinvenuto il corpo di Aldo Moro in una Renault 4 rossa in via Caetani. Fu ucciso dalle Brigate Rosse 55 giorni dopo il suo rapimento. Furono giorni di grande fermento per il Paese. Il gruppo terroristico delle Br annunciò per tempo l’uccisione di Moro, tre giorni prima dell’esecuzione: “Concludiamo la […]

Luciano Pellicani, intellettuale “senza potere” e “oltre il potere”, di Giuseppe Brescia

“Benedetto Croce, the ‘giant figure’ of  Italian liberalism” (Jeremy Adelman su Hirscham e Colorni) Sia consentita una rapida premessa di inquadramento storico e ideologico. A Luciano Pellicani ( Ruvo di Puglia 1939 – Roma 2020 ) si addice il motto e progetto di Vaclav Havel, l’ intellettuale “senza potere”. Nella costellazione dei testimoni di libertà, […]

Auguri Mamma!, di Lucia Del Grosso

La storia della festa della mamma ci ricorda da sempre la donna più importante nella vita di ogni persona. La mamma è un grande tesoro: per alcuni equivale anche ad una grande amica. La giornata in cui si celebra è un evento civile comune a tutti i paesi del mondo, anche se varia la data. In Italia questa ricorrenzasi festeggia nella seconda […]