Pubblicati da user-pannunzio

Bruno Pezzella, un ragazzo del Sessantotto tra memoria e storia, di Fiorella Franchini

“Noi siamo la nostra memoria” afferma Jorge Luis Borges e Bruno Pezzella nel saggio autobiografico “Un ragazzo del Sessantotto”, edito da Kairòs, raccoglie un mucchio di specchi rotti e prova a ricostruire attraverso le proprie esperienze le forme incostanti di un periodo elettrizzante e inquieto. Il Sessantotto fu ricco di contraddizioni, passeggero e duraturo, verboso, […]

“Allegro ma non troppo. Leggi fondamentali della stupidità umana”, di Anna Maria Borello

“Allegro ma non troppo” di Carlo M. Cipolla, grande storico ed economista italiano, noto per la sua straordinaria capacità di unire analisi economiche e sociali a considerazioni spiritose e brillanti, è un testo acuto e paradossale nel quale si fondono abilmente saggezza accademica, umorismo pungente e una profonda riflessione sulla natura umana. Il risultato è […]

Il mondo al contrario, di Paolo Vieta

Recensione critica al libro di Roberto Vannacci Ho letto con grande interesse Il mondo al contrario e la prima impressione generale che se ne ricava è che l’autore (che ne è anche l’editore, essendosi autopubblicato), non sia persona di raffinatissima cultura, anche se si sforza in tal senso. Talune considerazioni, come quelle sull’origine della famiglia […]

JOSEPH CONRAD e gli scritti sull’Africa, di Ornella Pozzi

Joseph Conrad (1857-1924) è uno scrittore atipico nel panorama letterario europeo, non solo perché polacco che decide di scrivere in inglese, una lingua che non è la sua, ma anche perché i suoi continui viaggi per mare da un’estremità all’altra del mondo, la sua condizione di homo duplex – come egli amava definirsi – cioè […]

La stabilità del governo Meloni, di Paolo Vieta

L’attale governo Meloni, in carica da oltre un anno, sembra godere di una stabilità che molti suoi predecessori hanno soltanto sognato. A prescindere dalle simpatie o meno sulla Presidente e dal giudizio sull’azione di governo (si vedano le mie forti perplessità sulla proposta di premierato Riforma costituzionale Meloni-Casellati: sarà dittatura?), vale la pena fare un […]

Le scomode eredità del fascismo, di Ludovico Fulci

Vent’anni sono lunghi da passare e, in un tempo che copre l’età della formazione di un uomo, tempo che, per darne un’idea, può abbracciare il periodo della nostra vita che va dai dieci ai trent’anni, cioè il tempo della formazione. In quei vent’anni tante cose sedimentano nella coscienza delle persone, al punto che queste cose […]

Il “Duca” in concerto

125° anniversario della nascita del genio musicale Edward Kennedy Ellington, in arte Duke Ellington: un tributo incandescente dalla “Swingersorchestra” di Delio Barone nello spazio concerti del Centro Panorama di San Mauro Torinese domenica 26 maggio ore 17.00. In un’epoca in cui la musica e i suoni rappresentano il battito del cuore della cultura, “Il Centro […]