Pubblicati da user-pannunzio

25 aprile, di Ludovico Fulci

La festa della Liberazione del 25 aprile non ha un colore politico. Appartiene a tutti gli italiani che in quel lontano giorno del 1945 hanno visto quel che restava di un esercito straniero occupante prendere la strada per varcare le Alpi e lasciare l’Italia. Fu la Liberazione. Quell’esercito, occupando il nostro paese, aveva razziato, sequestrato, […]

Fragili e Società

Convegno 7 maggio 2024 Presso la Fondazione Fulvio Croce – Torino-Via Santa Maria 1 ore 14-18 L’associazione M.A.G.E.D. Magistrati, Avvocati, giuriste europee donne, propone il Convegno, rilevando che nell’attuale società, imbevuta dagli stereotipi dei media “belli giovani e ricchi” dobbiamo soffermarci a guardare, non solo in modo superficiale, le situazioni di disagio dei fragili, siano […]

25 aprile, di Per Franco Quaglieni

Lo storico Alessandro Barbero  ha dichiarato di aver avuto due nonni fascisti di cui uno ucciso dai partigiani, ma ha anche detto che non bisogna fermarsi alla memoria personale che genera rancore , ma bisogna affidarsi alla storia .Lui è giunto ad iscriversi anche al PCI  con tessera firmata da Berlinguer. E’ la prima volta […]

VINITALY 2024, un gran successo, di Anna Maria Borello

Si è conclusa con un trionfo di sapori e innovazioni la 56ª edizione di Vinitaly, il celebre salone internazionale del vino e dei distillati che ha trasformato Verona nel cuore pulsante del mondo enologico. Dal 14 al 17 aprile, la città scaligera ha accolto produttori, acquirenti, esperti del settore, media e influencer, confermando ancora una […]

Scurati, fascismo e antifascismo, di Pier Franco Quaglieni

 Il monologo sul 25 aprile  di Antonio Scurati – mediocre scrittore che ha avuto notorietà solo quando si è dedicato a Mussolini, senza  avere la benché  minima competenza storica ,scrivendo anche strafalcioni – andava letto e riletto direi tutti i giorni come un mantra per una settimana o almeno un triduo a reti unificate  come stanno […]

La Storia per aggregazioni successive, di Paolo Vieta

La storia dell’umanità è stata suddivisa in evi, antico, medio e moderno, cui si è poi aggiunto quello contemporaneo; in parte perché il periodo di studio si è allungato, in parte per distinguere una differente realtà. In questo senso, l’età moderna ha assunto la connotazione di periodo in cui si definisce lo stato moderno, come […]

Eziologia del bando al fumo, di Rosalino Sacchi

Dunque, il Comune di Torino ha dichiarato guerra al fumo (del tabacco) accodandosi così ad altre città italiane. E non solo italiane: in Inghilterra, ad esempio, un divieto analogo è stato disposto addirittura a livello nazionale ed è diventato un caso politico, spaccando sia la maggioranza, sia l’opposizione. Il provvedimento torinese mi ha innescato alcune […]

Feste islamiche in Campania, di Giancarlo Lehner

La Regione Campania, ai cui vertici stazionano testarelle geniali, ha previsto che le scuole possano chiudere per festeggiare la fine del Ramadan. Questi cervelli prelibati – ma quant’è buona la testarella d’abbacchio campano! – sono sicuri che in Arabia saudita, Oman, Iran, Iraq, Egitto, Marocco, Tunisia, Algeria, Libia, Ciad, Senegal, Pakistan, Afghanistan, Balgladesh, Emirati arabi  e […]

La terza forza politica che non c’è, di Maurizio Merlo

Negli ultimi anni è stata forte la spinta all’incontro fra domanda e offerta politica di una terza forza moderata, laica, europeista, liberaldemocratica e liberalsocialista, ambientalista.    Tante e note le condizioni per incontrarsi ma la domanda popolare non ha mai ottenuto un’offerta unitaria.    Negli ambienti politicizzati si sono registrati significativi spostamenti in direzione di […]