Pubblicati da user-pannunzio

Mosca e Pareto, la teoria delle élites, di Maurizio Merlo

Il pessimismo intorno alla natura umana: articolo della serie provocazioni politologiche. Devo assolutamente comprare il libro di Gaetano Mosca “Gli elementi di scienza politica”.    Per un appassionato della materia come me, è un ritardo incolmabile aver letto solo qualche pagina e ricevuto qualche suggestione troppi anni fa dal mio amatissimo professore di filosofia, al liceo. […]

4 anni assieme, di Pier Franco Quaglieni

Il primo numero di questa rivista è andato online pochi giorni prima del Covid. L’idea era nata molto prima su impulso originale di Gino Bressa e studiata per lungo tempo da parecchi soci del Centro Pannunzio, ma è stata decisiva l’intraprendenza coraggiosa e vitale di Mara Antonaccio e la generosa disponibilità  del dottor Giorgio Bagnasco, […]

Sono quattro ma diventeranno molti di più, di Mara Antonaccio

Il 7 gennaio 2020 pubblicava i primi articoli il nostro Magazine. Nato da un’idea del Comitato Direttivo del Centro, è stato da me abbracciato con grande entusiasmo e grazie alla sponsorizzazione del dottor Giorgio Bagnasco di MonitoraTo, che lo ha realizzato graficamente e lo pubblica sulla sua piattaforma, è diventato realtà. Una colta, liberale, rispettosa, […]

A Bologna in mostra le opere di Mimmo Paladino, di Mara Martellotta

Mimmo Paladino fa ritorno a Bologna negli spazi cinquecenteschi di palazzo Boncompagni, in quella che fu la dimora di papa Gregorio XIII, nel cuore della città, a  due passi da Piazza Maggiore  e delle due Torri. L’artista torna ad esporre nel capoluogo a cui è legato sia dal conferimento della Laurea ad honorem attribuitagli nel […]

Il serpente che si morde la coda, di Ludovico Fulci

Non è grave che il Capo dello Stato abbia definito un “fallimento” il pestaggio di alcuni studenti a Pisa da parte dei poliziotti. Era suo diritto e suo dovere allertare il ministro degli interni circa il pericolo di un uso improprio della forza da parte della Polizia di Stato. È grave piuttosto la difesa a […]

La sapienza della religione, di Marco Calzoli

Le religioni e le tradizioni spirituali dell’umanità costituiscono dei grandi insegnamenti per tutto il genere umano. Per millenni questi insegnamenti sono stati la base della saggezza. Il sapiente egiziano Ptahhotep scriveva (Papiro Prisse): jr wxA jw.tw sDm=f nn jr-n=f x.t nb.t “quanto allo stolto che non ascolta non potrà fare alcuna cosa  (non può portare […]

Esiste in Italia un’alternativa alla Destra? di Maurizio Merlo

   Certo che esiste!    Un mondo progressista e moderato che condivida valori fondamentali: giustizia sociale, europeismo maturo, crescita e lotta alle speculazioni, all’evasione fiscale e alla criminalità, risanamento delle finanze pubbliche, politiche di pace, difesa dell’ambiente.    Da dove si parte per mettere insieme queste forze?    Da un tavolo, non da un campo: […]

Una poesia politica di Yeats, di Loris Maria Marchetti

Leggendo gli opera omnia poetici del grande William Butler Yeats, Premio Nobel 1923 per la letteratura, mi sono imbattuto nella poesia The Leaders of the Crowd (I Capipopolo), scritta tra il 1918 e il ’19. Il testo fa riferimento alla vita pubblica irlandese di quegli anni, ma mi pare che a un secolo di distanza […]