Pubblicati da user-pannunzio

Le carceri e il sentire della gente, di Pier Franco Quaglieni

Condivido da sempre l’attenzione del partito radicale di Pannella ( che non ha nulla da spartire con +Europ*) verso il problema delle carceri italiane, della dignità di vita dei carcerati, del sovraffollamento che rende difficile la detenzione e impossibile il recupero ( un tempo si diceva la redenzione ) dei detenuti. Non credo però che […]

La “Reclame” fuori luogo, di Pier Franco Quaglieni

La pubblicità di +Europa per il Natale LGBT è una  caduta  di stile davvero incommentabile, che segna la fine definitiva di ogni legame tra i tre gatti di +Europa e i radicali di Marco Pannella. Pannella per le grandi festività religiose andava in Piazza San Pietro ad ascoltare il Papa o andava cristianamente a visitare […]

Un Gesù bambino di gesso, di Loris Maria Marchetti

Mi segue fin dalla prima infanzia, come dire da tutta la vita. È un Gesù Bambino di gesso (o di analogo materiale, non me ne intendo) probabilmente facente parte del Presepe che mia nonna allestiva nei primi anni Cinquanta del secolo scorso. Da allora non mi ha più abbandonato. Misura sette centimetri di lunghezza e […]

Riforma costituzionale: un chiarimento sul Presidente della Repubblica, di Paolo Vieta

Circa la riforma costituzionale, proposta dal governo, mi sono espresso in modo molto critico, mettendone in luce i gravi rischi in Riforma costituzionale Meloni-Casellati: sarà dittatura? Dal momento che il dibattito politico si è focalizzato sulla figura del Presidente della Repubblica, vi sembra doveroso approfondire questo aspetto che ho prima trascurato. Il Presidente della Repubblica […]

Natale ‘23 (omaggio a Giuseppe Ungaretti), di Roberto Cavallo

Natale ‘23 (omaggio a Giuseppe Ungaretti)   Noël ’23 (hommage à Giuseppe Ungaretti) Christmas ’23 (homage to Giuseppe Ungaretti) Navidad ’23 (homenaje a Giuseppe Ungaretti) In questo Natale Non resta che qualche brandello di mura   In tante famiglie Non resta neppure tanto   Nei miei pensieri Troppe cose mancano   Nella mia mente Ho […]

Bilancio sulla Cultura ed Eventi, di Donatella D’Angelo

Bilancio su una città come Torino, sotto l’aspetto dell’offerta culturale e non solo. Torino ha vissuto un 2023 scintillante, come mai forse si era visto, addirittura rasentando, anzi in alcuni  giorni raggiungendo l’overdose.  Nella settimana di Artissima, Paratissima, con altre manifestazioni minori collaterali tipo Cioccolato’, si è arrivati a più di un centinaio di eventi. […]

Le “dentate scintillanti vette” di Giosuè Carducci, di Marco Travaglini

“Su le dentate scintillanti vette salta il camoscio, tuona la valangada’ ghiacci immani rotolando per le selve croscianti :ma da i silenzi del’effuso azzurro esce nel sole l’aquila, e distende in tarde ruotedigradanti il nero volo solenne. Salve, Piemonte! A te con melodiamestada lungi risonante, come gli epici canti del tuo popol bravo, scendono ifiumi…”. […]

Toni Negri, gli anni di piombo, di Maurizio Merlo

e la curiosa discussione sul profilo dell’uomo Toni Negri, esimio docente di Dottrina dello Stato all’Università di Padova, è passato a miglior vita il 16 dicembre ultimo scorso. Pace all’anima sua.     Non entro nel merito delle vicende giudiziarie legate alla sua attività politica militante, a capo di movimenti estremistici e violenti degli anni ’70, […]

Gozzano e il suo tempo, di Pier Franco Quaglieni

Il 19 dicembre 1883 nasceva a Torino  il poeta Guido Gozzano. Pubblichiamo il testo della lezione tenuta dal prof. Pier Franco Quaglieni su” Guido Gozzano e il suo tempo “, una lezione davvero magistrale, un classico in cui lo storico e il raffinato letterato e studioso di Guido Gozzano ripercorre la vita e l’opera del […]

Una Bibbia Queer, di Bianca Gaviglio

Esce (finalmente?) tradotto in italiano un poderoso commentario queer alla Bibbia, da oltre dieci anni in circolazione nella versione originale inglese: BIBBIA Queer, un commentario , pp.1136, euro 79, Edizioni Dehoniane Bologna. Il testo originale  si compone di saggi di “studiosi e pastori che attingono alle teorie femministe, queer, decostruzioniste e utopiche, alle scienze sociali […]