“Su le dentate scintillanti vette salta il camoscio, tuona la valanga
da’ ghiacci immani rotolando per le selve croscianti :ma da i silenzi de
l’effuso azzurro esce nel sole l’aquila, e distende in tarde ruote
digradanti il nero volo solenne. Salve, Piemonte! A te con melodia
mesta
da lungi risonante, come gli epici canti del tuo popol bravo, scendono i
fiumi…”. Chi non l’ha imparata a memoria e recitata a scuola questa
poesia? Secondo alcuni esperti di storia della letteratura, i versi
dell’ode “Piemonte” vennero composti da Giosuè Carducci durante il suo
soggiorno al Grand Hotel di Ceresole Reale nel luglio del 1890. Nato a
Valdicastello, una frazione di Pietrasanta, nella Versilia lucchese, il
27 luglio 1835, il poeta e scrittore, fortemente legato alle tematiche
“dell’amor patrio, della natura e del bello”, fu il primo italiano —
nel 1906 — a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. Questa la
motivazione con la quale gli venne assegnato, vent’anni prima di Grazia
Deledda, l’ambito premio dell’Accademia di Svezia: “non solo in
riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su
tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile ed alla
forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica”. Giosuè
Carducci morì un anno dopo, il 16 febbraio 1907, all’età di 72 anni,
lasciando alla cultura italiana una vasta produzione di poesie,
raggruppate in diverse raccolte: dagli “Juvenilia” fino ai lavori della
maturità. Tra questi ultimi si distingue in particolare la raccolta
“Rime nuove”, composta da 105 poesie, tra cui sono contenuti i versi
più conosciuti dell’autore, presenti in “Pianto antico” ( “L’albero a
cui tendevi la pargoletta mano..”) e “San Martino” (“La nebbia agl’irti
colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il
mar;ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor dei
vini l’anime a rallegrar..”). Nella sua produzione non mancano anche
alcuni lavori in prosa, tra cui la raccolta dei “Discorsi letterari e
storici” e gli scritti autobiografici delle “Confessioni e battaglie”.
Alla notizia della sua morte — nella sua casa delle mura di porta
Mazzini, a Bologna — la Camera del Regno ( Carducci, dopo essere stato
a lungo Senatore del Regno era stato eletto alla Camera nel collegio di
Lugo per il gruppo Radicale, di estrema sinistra) sospese la seduta.
L’Italia intera vestì il lutto per la scomparsa del poeta che aveva
cantato il Risorgimento. Durante i funerali, che si svolsero il 18
febbraio, i cavalli che portavano il feretro alla Certosa avevano gli
zoccoli fasciati. Il cuore di Bologna, piazza Maggiore, e molte case
private si presentarono parate a lutto. I fanali lungo il percorso
vennero accesi e “guarniti di crespo”. La salma del poeta, fu
“rivestita dalle insegne della massoneria, alla quale fu affiliato, e molti
massoni partecipano alle esequie”. Pochi giorni dopo la casa e la ricca
biblioteca del poeta vennero donate dalla regina Margherita al Comune
di Bologna. L’ode Piemonte, con i suoi toni enfatici, venne interpretata
in modo umoristico e davvero spassoso dall’attore piemontese Felice
Andreasi durante una trasmissione Rai che si può reperire facilmente
nelle teche Rai o su Youtube.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it