Pubblicati da user-pannunzio

Femminicidi, di Rosalino Sacchi

Lei lo pianta e lui l’ammazza. Una volta faceva notizia. Oggi non più, purtroppo, e allora qualcuno ha inventato la parola “femminicidio”, sulla quale la penso come Michel Houellebeq (“comique […] ça faisait penser à insecticide ou à raticide»). Gli omicidi su donne, operati da fidanzati, ex fidanzati o familiari sono dell’ordine di un paio […]

La biblioteca dell’Italia civile, di Pier Franco Quaglieni

Pollone, località montana del Biellese vicina al Santuario di Oropa, scelta da Benedetto Croce per i suoi soggiorni estivi e da alcune famiglie storiche importanti come luogo residenziale a partire dai Frassati e dai Gawronski, è sede di una importante biblioteca voluta dallo scienziato e politico Gustavo Colonnetti, che venne intitolata a Benedetto Croce e fu […]

Edoardo Calleri di Sala, di Pier Franco Quaglieni

Edoardo Calleri di Sala (Saluzzo 1927, Torino 2002) fu insieme a Carlo Donat Cattin uno dei leader più autorevoli della Democrazia Cristiana in Piemonte. Fu il primo presidente della Regione che la tenne a battesimo nella sua fase costituente insieme a personaggi destinati a ruoli nazionali come Adalberto Minucci, Nerio Nesi, Valerio Zanone. Fu uno dei […]

La deriva della precarietà, di Ludovico Fulci

Si comprende il desiderio di sopravvivere da parte di questo governo. Freud sosteneva che paura e desiderio sono più che non il rovescio della stessa medaglia, nel senso che la paura di una sconfitta può nascondere un non confessato delirio di impotenza. In questo caso la paura è più forte del desiderio e l’avventura si […]

I luoghi di Iside in Campania, il tesoro di Benevento, di Fiorella Franchini

Benevento è uno di quegli scrigni italiani che discretamente svela il suo prezioso contenuto. Città italica, poi romana, longobarda, angioina-aragonese, ha attraversato la Storia sempre da protagonista, grazie a una posizione strategica e a condizioni ambientali che hanno costituito un valido motivo di attrazione per le popolazioni di varie epoche. Sede di un diffuso culto […]

La via sbagliata del femminismo, di Maurizio Merlo

   “A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell’oppressione maschile, dall’altro i carnefici onnipotenti”. È Élisabeth Badinter che scrive, scrittrice e filosofa francese, sostenitrice di un “femminismo […]

Rodolfo Vettorello poeta, di Annella Prisco

Immergendomi nella raccolta di poesie “Allegria di naufragi “ – Poesia di caduta e risurrezione- di Rodolfo Vettorello si riconosce immediatamente il grande talento dell’autore, perché al di là dei contenuti intrinseci delle singole poesie e delle tematiche espresse, ci troviamo dinanzi a versi ricchi di una musicalità straordinaria in cui il lettore rischia quasi […]

Gli asili sabaudi di Rivarolo e Agliè, di Marco Travaglini

Il 3 agosto 1838 nasceva a Rivarolo Canavese il primo asilo del Regno sabaudo. Nella cittadina a trenta chilometri da Torino, l’annuncio ufficiale venne dato in una cerimonia a palazzo Farina di Rivarolo, durante un incontro tra il sindaco Maurizio Farina — che fu, in seguito, senatore del Regno — Ferrante Aporti e Camillo Benso, […]

L’Uomo d’Onore, di Maurizio Merlo

Una storia capovolta Apro il dizionario “Il Nuovo De Mauro” e alla chiave di ricerca Uomo d’onore trovo un’ardita definizione: è “Uomo d’onore nel gergo mafioso, chi fa parte della mafia”.    Così, dai romanzi sull’epopea della mafia siciliana, ai film ad essi ispirati, ai dizionari, una parte della cultura nazionale ha assecondato e continua […]

Ritorno a scrivere per confermare la mia posizione, di Leonardo Papa

Sono oramai trascorsi molti mesi dal mio ultimo scritto, ed eccomi nuovamente ad abusare della benevolenza dei lettori del Pannunzio Magazine. Non ero infatti più riuscito a scrivere nulla per questa rivista, non tanto per mancanza di spunti (con tutto quello che è successo in quest’ultimo periodo) o di tempo, quanto perché ero solito condividere […]