Pubblicati da user-pannunzio

Le parole chiave del XXI secolo, di Maurizio Merlo

Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”.    La Scienza perse la sua continuità e iniziò a procedere a salti, si sottopose a continue verificazioni, e ciò che […]

Scusa, ho mal di testa, di Mara Antonaccio

Quante volte abbiamo sentito questa frase o l’abbiamo detta, durante un approccio sessuale con il partner; purtroppo nei rapporti di coppia, uno degli aspetti che “paga” di più le conseguenze della routine e del tempo che passa, è l’intesa sessuale. Molti psicoterapeuti di coppia o sessuologi sentono spesso le stesse frasi: «stiamo bene anche senza […]

E’ morto Gianni Vattimo, di Pier Franco Quaglieni

Il mio primo esame all’Università di Torino fu quello di Estetica sostenuto con Gianni Vattimo che fu molto buono con me: mi fece parlare liberamente, vide la mia emotività al primo esame e mi promosse con un 27 non meritato. Ho poi avuto diverse occasioni di incontrarlo e di ascoltarlo, anche se le sue scelte sono […]

Amalia Guglielminetti e Guido Gozzano: un bel romanzo che non fu vissuto, di Pier Franco Quaglieni

Lei slanciata e flessuosa, ombrosa e affascinante, i tratti un po’ maschili illuminati dai profondi occhi neri, vestita alla moda parigina che esaltava la linea a “S” tanto cara al gusto Liberty; lui elegante, poco incline al sorriso, lo sguardo glauco dietro ai pince-nez, così distinto che- parola di Carola Prosperi, sua grande amica-, “sulle […]

19.9.2019  la storica risoluzione del Parlamento Europeo, di Valter Lazzari

CHE ANCORA INCONTRA INCOMPRENSIONI Il Centro Mario Pannunzio nella giornata odierna vuole ricordare la Risoluzione P.E. “Importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa”. Adottato nell’ottantesimo anniversario del Patto Ribbentrop – Molotov, questo fondamentale documento afferma cose importanti. 1.      Con il 1945 NON abbiamo avuto la totale liberazione dell’Europa (punto D).«Dopo (…) la fine della […]

Per l’anniversario di Francesco Domenico Guerrazzi, di Achille Ragazzon

Il 23 settembre ricorrono i 150 anni dalla scomparsa dello scrittore e patriota Francesco Domenico Guerrazzi, avvenuta a Cecina (era nato a Livorno nel 1804). Nel corso del XIX secolo furono molto letti i suoi romanzi storici. In effetti, il romanzo storico, durante l’Ottocento, contribuì, e non poco, a formare il carattere dei popoli e […]

Il rispetto delle idee, di Ludovico Fulci

1. Il rispetto delle persone C’era una volta il rispetto delle persone. Oggi si pretende il rispetto delle idee. È un errore epistemologico. Dal punto di vista filosofico nessuna teoria è più vacillante, per non dire sgangherata, della famosa teoria delle idee, il cui fondamento logico si è cercato invano per secoli. Basta già questo […]

EMERGENZA TERREMOTO MAROCCO

Nella notte di venerdì 8 settembre un forte terremoto di magnitudo pari a 6,9 gradi della scala Richter ha devastato la regione centrale del Marocco ed i villaggi sulla catena montuosa dell’Atlante, tra Marrakech e Agadir.  Al momento sono state accertate oltre 2.000 vittime ed altrettanti sono i feriti ma le cifre sono purtroppo destinate […]